In evidenza: Troppi pensieri. Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi, di Raffaele Morelli; La cura dei ricordi, di Marina Balbo; Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia, di Dario Martinelli; La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi, di Alba Marcoli; Brilla nella tua sensibilità. Come trasformare la tua sensibilità nel tuo...
Categoria: Libri
Disturbo psicotico e rivalsa sociale: l’esperienza di John Thomas Perceval insegna
“Il mio cervello sembrava un campo di battaglia, dove ogni pensiero era un soldato che combatteva contro un altro” Non deve essere semplice, certo, avere a che fare con una difficoltà mentale, come può essere una serie di pensieri deliranti. Questo si può evincere da questa frase presa dal libro di Gregory Bateson, “Perceval. Un...
Le novità editoriali di giugno. I libri da portarsi in spiaggia sotto l’ombrellone
In evidenza: Efficacia emotiva, di Matthew McKay ed Aprilia West; Qual è il tuo obiettivo? Smettere di sabotarsi: arte, tecnica e scienza del goal-setting, di Bernardo Paoli e Maria Sperotto; La «cassetta degli attrezzi» per il trattamento del trauma, di Jennifer Sweeton; Gioia. Con un ricordo di Vittorio Lingiardi, di Eugenio Borgna; La sindrome dei...
Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 13 al 19 giugno
Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 13 ed il 18 giugno 2025. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. Segnaliamo in particolare gli articoli sulla Conferenza di Parigi, a cui abbiamo dedicato un...
La ragazza interrotta. Dagli occhi di una paziente nelle strutture di allora e di oggi
Da sempre l’essere umano si interroga su normalità e anormalità, follia e salute. Tutt’ora viene difficile definire e separare le due cose, ognuno di noi le spiega a modo suo, basandosi sulla propria esperienza. Susanna Kaysen prova a darci questo: non una verità o una risposta universale, ma la sua idea, la sua esperienza, la...
Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche
Frutto del laboratorio teatrale “Non Ci Rigioco” lo spettacolo Player è un atto di riflessione sulle confessioni di vita personali dei teatranti ai testi liberamenti tratti da da Stefano Benni, Fëdor Dostoevskij, Umberto Fiori, William Ernest Henley, Rupi Kaur, Steno, Robert Louis Stevenson, Karl Valentin. Musiche originali composte dai partecipanti del laboratorio musicale del Progetto,...
Ecco le novità editoriali di maggio. Libri da scoprire sotto il segno di inizio estate
In evidenza: Uno diviso due. Fratelli e sorelle, di Massimo Recalcati; Cartella clinica, di Serena Vitale; Intelligenti si diventa. Come favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo delle nuove generazioni, di Pierluigi Brustenghi; Maschi e femmine oggi. Uno sguardo clinico su identità e legami dall’adolescenza all’età adulta, di Elena Riva; Kiku. L’arte giapponese di saper ascoltare,...
Adolescenti interrotti. Come arginare il rischio per la salute mentale prima che sia tardi
Vi sono storie come quella di Camilla, che ha un disturbo d’ansia abbastanza importante e una difficoltà di confronto con gli altri che la limitano; quelle di altri ragazzi che soffrono di schizofrenia, autolesionismo e altre difficoltà, che comunque ci riguardano. Caso rilevante è stato quello di un’adolescente che, in pieno settembre e col caldo...
Donne impreviste. La violenza nei rapporti interpersonali non è solo eterosessuale
Simona, Paola, Maria. Sembrano comuni nomi di donne e, invece, sono alcuni di quelli fittizi utilizzati nel libro per descrivere storie di donne abusanti ed abusate. La violenza nei rapporti, per come siamo abituati a concepirla, è relegata al solo fatto dell’uomo che fa violenza sulla donna, vista come più debole. Ma non è sempre...
FavolaMente: la nuova rubrica pensata per riscoprire il bambino che è in noi
Fiabe e favole. Due mondi diversi, facenti parte però di un unico universo, a giovamento del bambino: quest’ultimo, infatti, grazie ad esse impara a superare le difficoltà della vita e alcune situazioni che non sono comprensibili da parte sua a causa della giovane età. La differenza tra favola e fiaba è semplice: la prima è...