Da un punto di vista psicologico, le Sette possono essere definite come dei gruppi che esercitano un controllo pervasivo sui propri membri, con conseguenze spesso devastanti per l’individuo e per le relazioni familiari e sociali. La struttura interna delle sette si configura come piramidale: al vertice vi è il leader, che esercita il controllo assoluto,...
Categoria: Informazioni
Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante
Educazione sessuo-affettiva nelle scuole. Cosa sta succedendo in Italia? Il giorno giovedì 16 ottobre 2025 è stato approvato in commissione Cultura della Camera un emendamento al DDL Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, presentato dalla Lega, che vieta a “figure esterne” e “attivisti ideologizzati” di svolgere attività didattiche riguardanti l’educazione sessuo-affettiva anche...
RAI News.it Per la rubrica “Basta la Salute”: il disagio psichiatrico. L’esperienza dell’Asl RM2
Nella puntata del 7 ottobre 2025 per la rubrica Basta la Salute, Gerardo D’Amico intervista il Dott. Emanuele Caroppo (Dir. Struttura Resid. Ter. Asl Roma 2). Un italiano su cinque dice l’Istituto Superiore di Sanità ha un problema psichiatrico. Bastano le 1268 strutture Residenziali in Italia per affrontare il disagio psichico? No, non bastano, commenta...
Un Caffè con il Prof. L’iniziativa di un docente per un rientro positivo a scuola
In questi giorni per milioni di studenti italiani è arrivato il momento del rientro a scuola, accompagnato da innumerevoli forti emozioni che ogni giovane prova a riguardo. In supporto ai suoi studenti, il docente e divulgatore social Sandro Marenco ha creato un’originale iniziativa che lui ha chiamato “Un Caffè col Prof”. Nel suo video su...
Dentro la mente del male: storie e profili di alcuni tra i più prolifici serial killer esistiti
L’omicidio seriale è qualcosa di completamente diverso dall’omicidio in sé, come i Serial Killer si distinguono dagli assassini “normali”. I loro omicidi non hanno carattere politico, domestico o economico. Anzi, sembrano spinti da una sorta di rabbia nei confronti di un elemento, o una categoria, specifici della società. Il livello di violenza è altamente elevato,...
Gypsy Rose e Maila Micheli. Quando desiderio di compiacere e manipolazione si completano
È ormai cosa nota che il perenne tentativo di compiacere gli altri è un comportamento sbagliato, se non addirittura pericoloso nella vita emotiva dell’individuo. Se portato all’estremo, infatti, ciò può significare un’ansia e un’angoscia incontrollata, e nei casi più estremi una perdita totale della propria identità, dei propri bisogni e dei propri desideri. Ma che...
Tra diritti negati e discriminazioni. La salute mentale delle persone transgender in pericolo
Il 1° luglio 2025, la rivista scientifica The Lancet Global Health – impegnata ad affrontare il tema della salute con un focus sulle minoranze – ha pubblicato un articolo di denuncia verso le politiche mondiali che sempre più vanno limitando i diritti delle persone transgender, con un conseguente danno alla salute mentale delle stesse. Secondo...
CoRNer on the Beach: nell’estate di Rimini tre eventi gratuiti pensati per giovani
Uno dei temi che più impegnano i servizi di salute mentale è la ricerca di strategie e modalità per avviare rapporti con i più giovani. Si tratta di una questione fondamentale per costruire relazioni terapeutiche prima che sia troppo tardi, evitando quella che era diventata una consuetudine: aspettare cioè che il malessere e la sofferenza...
Il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni, di vita e non, carcerarie in Italia. Senza respiro
Il XXI Rapporto di Antigone restituisce l’immagine di un sistema penitenziario italiano sempre più in crisi. Al 30 aprile 2025, le persone detenute erano 62.445 – rispetto alle 62.427 nel 2024 – un dato in continua crescita che aggrava una situazione già segnata da un sovraffollamento cronico. La capienza regolamentare delle carceri è infatti di...
Musica e giovani. Un dibattito sui possibili effetti delle canzoni che inneggiano alla violenza
Quanto potere ha su di noi la musica che ascoltiamo? Quel ritmo, quella melodia e quelle parole hanno effettivamente effetto sulla nostra mente e sul nostro inconscio? Ma, soprattutto, possono danneggiarlo o ferirlo in qualche modo? L’opinione dei clinici su questo è divisa: in molti affermano che non sia così, ma altri sostengono che soprattutto...









