Psicoterapia e utenti, un binomio interessante e un incontro da rendere fruibile il più possibile. Da qui nasce l’iniziativa di www.feel-better.it (ex “Psicologi online”) con la sua idea dei “villaggi della salute mentale”, a Roma (Piazza Cavour) e a Milano (Largo La Foppa). L’iniziativa si svolgerà per 15 giorni, fino al 30 maggio 2025, permettendo...
Categoria: Informazioni
Tra consapevolezza ed informazione, il piano per una rete sanitaria su misura
In occasione del Giubileo della Salute Mentale che si è svolto presso la Pontificia Università Lateranense, Fabrizio D’Alba (Presidente di Federsanità e direttore generale del Policlinico Umberto I) ha rilasciato una intervista a Quotidiano Sanità sostenendo, innanzitutto, che occorre prestare attenzione particolare su tre fronti: la salute mentale per gli anziani, quella per i giovani...
Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli
Il 28 giugno 2012 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), approvando la normativa 65/309, sponsorizzata dal Bhutan (che già dagli anni ’70 misurava la qualità di vita nel paese con la Felicità Interna Lorda, o FIL) nel 2011, istituì la Giornata Internazionale della Felicità, con ricorrenza il 20 marzo di ogni anno e a livello mondiale....
Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno
Nel mese che va dal 10 marzo al 10 aprile ricorre il periodo dedicato alla sensibilizzazione del fenomeno degli Hikikomori, ovvero persone che decidono di ridurre al minimo le interazioni sociali, fino a rinchiudersi in casa per lunghi periodi. Le iniziative dell’associazione “Hikikomori Italia” si propongono di creare maggiore consapevolezza rispetto alla condizione di isolamento...
Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti
Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di...
Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini
L’articolo di Margherita Marzario “Diritto alla Bambinità” ci ha stimolato alcune riflessioni che vanno anche oltre i confini anagrafici della condizione infantile. Conosciamo davvero i nostri bambini? E soprattutto li rispettiamo? Sembrerebbe di no. Spesso e volentieri emergerebbe come proprio i loro diritti fondamentali siano violati. Da noi. Dagli adulti. Bisogna saperli osservare. Bisogna saperli...
Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social
I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità...
Guardo il mondo da un oblò. Vivere l’autismo tra diagnosi precoce e progetti speciali
James passava la maggior parte del tempo sul tetto di una casetta sul giardino retrostante, conosceva la mappa della linea metropolitana di Londra a memoria, ogni fermata, ogni distanza tra ogni fermata, andava a dormire quando il sole tramontava e si svegliava appena sorgeva, non parlava molto ma si faceva capire, era schivo, incrociare i...
La salute mentale dei giovani europei a rischio: perché parlarne è fondamentale
Il notiziario video Europa Settegiorni, a cura della rivista “Internazionale”, documenta come vi sia particolare necessità di concentrarsi sulla salute mentale degli under 30 europei, spesso esposti a fattori di stress, ansia e depressione. C’è comunque un però: i giovani in questa fascia di età sono maggiormente disposti a parlare dei propri problemi, rispetto alle...
Giornata Mondiale della Memoria. Il progetto eutanasia per i malati mentali
“Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.” Lliliana Segre Il 27 gennaio del 1945 il campo di concentramento forse più conosciuto del mondo, Auschwitz – Birkenau, venne liberato dalle truppe sovietiche. Questo giorno venne scelto come Giorno della Memoria, una giornata internazionale indicata...