Categoria: Contributi

Home / Contributi
La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma
Articolo

La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma

Ana Fron, una delle firme della testata L’Ancora, ha dedicato un articolo alla musicoterapia prendendo spunto dalla giornata conclusiva di RO.MENS 2025, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Martedì 7 ottobre, a Roma, il Festival RO.MENS ha acceso un faro su un problema che riguarda l’intero Paese: la salute mentale e lo stigma sociale. Sul...

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura
Articolo

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura

Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo mandatoci dalla Dott.ssa Mariantonietta Milelli, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense dell’ASL ROMA 2 del Carcere di Rebibbia, in cui condivide le sue riflessioni e suggestioni emerse da una recensione partecipata dello spettacolo “Oltre il Muro: arte e musica per abbattere lo stigma”,...

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2
Articolo

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2

Rai Play dedica una pagina a “Terapia d’Arte”: una racconta i laboratori di arteterapia promossi dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL ROMA 2 in collaborazione con la GNAMC. Un racconto emozionale che mette al centro il potere terapeutico dell’arte, un viaggio visivo e narrativo che dà voce a chi vive in prima persona l’esperienza...

Il progetto artistico “Connessioni e Nodi della Rete Umana”: la mostra a Villa Lais
Articolo

Il progetto artistico “Connessioni e Nodi della Rete Umana”: la mostra a Villa Lais

Comunicato Stampa Roma, 23 settembre 2025 – Il progetto artistico “Connessioni e Nodi della Rete Umana” parteciperà alla decima edizione di Rome Art Week (20-25 ottobre 2025). L’iniziativa, promossa dal Gruppo Art Heals e curata da Gaetano Infantino, è patrocinata dalla ASL Roma 2 e dal Municipio VII. L’evento si terrà presso il Centro Diurno...

Il Ponte delle Idee. Il periodico di divulgazione del Settimo Ponte del Laurentino
Articolo

Il Ponte delle Idee. Il periodico di divulgazione del Settimo Ponte del Laurentino

Il Ponte delle Idee è un periodico di divulgazione delle attività, delle mansioni, delle speranze, della forza e della voglia di vivere dei ragazzi e degli operatori che popolano il Settimo Ponte del Laurentino. Tramite questo periodico intendono condividere con tutti noi la loro visione su una varietà di argomenti decisi mese per mese. “La...

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study
Articolo

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study

Pubblicato su European Journal of Public Health, Volume 34, Issue Supplement_3, November 2024. Autori: A. Petrelli, M. Ventura, R. Ciampichini, A. Di Napoli, V. Fano, M. Pacifici, C. Rosini, F. Voller, A. Zucchi, M. Aragona.   Background: The impact of Covid-19 pandemic on mental health (MH) is still being assessed. The aim of this study was to evaluate the impact of Covid-19 on ordinary...

CoMeH, impatto della pandemia di COVID-19 su salute mentale e accesso ai servizi psichiatrici
Articolo

CoMeH, impatto della pandemia di COVID-19 su salute mentale e accesso ai servizi psichiatrici

CoMeH (Covid and Mental Health) è uno studio promosso dall’Osservatorio epidemiologico nazionale per l’equità in salute dell’INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà). Si tratta di uno studio longitudinale di popolazione multicentrico, che ha coinvolto la Regione Toscana, la ATS Bergamo e la ASL Roma 2. Le 3 aree...

Salute mentale e detenzione: i segni precoci di crisi in un intervento psicoeducativo
Articolo

Salute mentale e detenzione: i segni precoci di crisi in un intervento psicoeducativo

Un contributo da parte della Dottoressa Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Carcere di Rebibbia, sull’importanza di riconoscere i segni precoci di crisi all’interno di interventi di psicoeducazione con pazienti con disagi psichici.   “In questo periodo sventurato di detenzione, purtroppo, mi sento su un crinale...