Ana Fron, una delle firme della testata L’Ancora, ha dedicato un articolo alla musicoterapia prendendo spunto dalla giornata conclusiva di RO.MENS 2025, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Martedì 7 ottobre, a Roma, il Festival RO.MENS ha acceso un faro su un problema che riguarda l’intero Paese: la salute mentale e lo stigma sociale. Sul...
Categoria: Arte
L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”: un esperimento contro i pregiudizi
L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, è un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati alla salute mentale. La mostra collettiva, che si svolge all’interno della IV Edizione del Festival della salute mentale RO.MENS e conclude il concorso per fotografie inedite...
“La salute mentale, oggi”. L’esposizione fotografica dal 2 al 12 ottobre 2025 alla GNAMC
L’esposizione fotografica “La salute mentale, oggi”, curata dal direttore artistico Francesco Zizola, si terrà dal 2 al 12 ottobre 2025 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea a Roma. L’iniziativa si inserisce all’interno della IV Edizione del Festival della salute mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale della...
Hercules: il percorso dell’eroe tra amore e Titani per trovare il proprio posto nel mondo
Non sono gli altri a dover trovare il tuo posto nel mondo, sei tu a doverlo creare. Lo insegna il film d’animazione Hercules, diretto da John Musker e Ron Clements nel 1997, ispirato alla figura mitologica di Eracle, l’eroe greco per antonomasia, reinterpretata in chiave moderna. Il protagonista è figlio di Zeus ma è costretto a...
Musica e giovani. Un dibattito sui possibili effetti delle canzoni che inneggiano alla violenza
Quanto potere ha su di noi la musica che ascoltiamo? Quel ritmo, quella melodia e quelle parole hanno effettivamente effetto sulla nostra mente e sul nostro inconscio? Ma, soprattutto, possono danneggiarlo o ferirlo in qualche modo? L’opinione dei clinici su questo è divisa: in molti affermano che non sia così, ma altri sostengono che soprattutto...
I Twenty One Pilots: il viaggio nel continente di Trench per sconfiggere la sofferenza mentale
“The sun will rise and we will try again Stay alive, stay alive for me” Il sole sorgerà e noi proveremo ancora Resta vivo, resta vivo per me Truce, Twenty One Pilots Chi sono i Twenty One Pilots I Twenty One Pilots, il gruppo musicale formato dal cantante e polistrumentista Tyler Joseph e...
Scatti di umanità: una mostra fotografica collettiva per ritrovare il senso di essere umani
“Un invito a interrogarsi e dialogare per proporre – con i mezzi dell’arte e non solo – narrazioni che affrontino da diversi punti di vista le complesse problematiche di un’umanità intesa nel senso più ampio…” In questo modo il MESIA SPACE Arte contemporanea – un progetto attivo dal 2015 che si pone come spazio di...
Il Re Leone, introspezione e viaggio di una favola reale: il percorso di una rinascita
Il Re Leone lo conosciamo tutti (pensiamo), quindi non vogliamo perdere tempo per scrivere la trama. Questo non toglie che potrebbe esserci qualche spoiler, ma raccomandiamo vivacemente la visione a chi non l’avesse visto. Parliamo comunque di un’opera di formazione del personaggio, con protagonista principale Simba, il figlio del Re Mufasa, il quale attraverso varie...
Fotoreportage da un’istituzione totale: il fotografo D’Alessandro e il manicomio di Nocera
Sono le mani, sporche, callose, contratte e arcuate, il soggetto più presente nelle fotografie del reporter napoletano Luciano D’Alessandro (1933 – 2016), scattate all’interno del manicomio di Materdomini di Nocera superiore (Salerno). Si tratta di Gli Esclusi: fotoreportage da un’istituzione totale, il primo vero libro fotografico sulla condizione manicomiale italiana ed è stato realizzato in...
Vivian Maier: l’artista eccezionale che si nascondeva dietro alla sua macchina fotografica
Eccentrica, misteriosa, privata. Alcuni degli aggettivi conferiti a Vivian Maier da coloro che la conoscevano. Una street photographer straordinariamente brava e sensibile la cui personalità incuriosì probabilmente più dei suoi meravigliosi scatti che rimasero nell’ombra fino a poco prima della morte della donna. La scoperta delle fotografie è stata raccontata nel documentario Finding Vivian Maier...









