Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere l’articolo qui.

NCC MERP: prevenzione degli errori nella terapia farmacologica (formazione, visione e mission)

NCC MERP: prevenzione degli errori nella terapia farmacologica (formazione, visione e mission)

Il tema della sicurezza delle terapie, degli errori e dei rischi clinici e diagnostici, da alcuni anni è particolarmente presente nel dibattito medico e culturale, ma anche nelle aule dei tribunali. Nel corso della stagione pandemica il tema è ricorso sia per quanto riguarda gli approcci terapeutici che, più diffusamente, in relazione alla sicurezza ed efficacia dei vaccini. Il 19...

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma2

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma2

Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande d’Italia con un bacino di circa 1mln300mila abitanti, oltre a realizzare un manifesto celebrativo con la sua immagine ed una delle sue frasi più significative “La follia è una condizione umana”, ha promosso nelle scuole medie superiori una serie di incontri con gli studenti per un confronto sul suo...

Centenario nascita Basaglia, da giovedì Asl Rm2 incontra scuole

Centenario nascita Basaglia, da giovedì Asl Rm2 incontra scuole

Lunedì 11 marzo è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali. Continua l’articolo cliccando qui.

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascita

La lezione di Basaglia, a 100 anni dalla sua nascita

“Aprire l’Istituzione non è aprire una porta, ma la nostra testa di fronte a ‘questo’ malato”, diceva Franco Basaglia. A cento anni dalla nascita del medico che rivoluzionò la storia delle cure psichiatriche in Italia, queste parole raccolgono la sua eredità: aver fatto capire che dietro al disagio mentale, c’è sempre una persona con dei diritti.   Per continuare a leggere l’articolo...

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere l’articolo qui.

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Centenario nascita Basaglia: speciale web e incontri in scuole all’asl Rm2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere l’articolo qui.  

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2

Centenario della nascita di Basaglia: speciale web e incontri nelle scuole organizzato dall’Asl Roma 2

Lunedì 11 marzo 2024 è il centenario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ispiratore della legge 180 del 1978, con la quale sono stati chiusi i manicomi ed è stata progettata l’assistenza territoriale. Fondamentale è stato il suo straordinario impegno per restituire dignità e diritti cittadinanza alle persone con disturbi mentali.   Continua a leggere l’articolo qui.

Le novità editoriali di Gennaio: vi auguriamo una buona lettura dopo il ritorno dalle feste

Le novità editoriali di Gennaio: vi auguriamo una buona lettura dopo il ritorno dalle feste

In evidenza: I fratelli: strane creature, di Gisella Olivero e Marta Saponaro; La dittatura del denaro. Contro le menzogne dell’economia, di Vittorino Andreoli; Il burnout dei genitori. Come evitarlo e come uscirne, di Moira Mikolajczak e Isabelle Roskam; Psicologia dell’invecchiamento. Ambiti, prospettive, interventi, di Francesca Morganti e Gianluca Castelnuovo; Scritti sulla/sotto droga, di Sadie Plant.

Erasmus mPOW: un progetto europeo per definire una strategia comunitaria di supporto ai giovani

Erasmus mPOW: un progetto europeo per definire una strategia comunitaria di supporto ai giovani

Alla fine del 2022 è stato avviato il progetto mPOW, focalizzato sulla ricerca e sulla elaborazione di metodologie di lavoro per sostenere i giovani che hanno problemi a trovare il loro posto nella società, specialmente i giovani con problemi di salute mentale e che hanno difficoltà nell’affrontare gli studi e la vita lavorativa. Il Progetto mPOW – A supportive community...