Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti

Galimberti-Andreoli-Cardini

Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di Galimberti ha scatenato molti commenti...

L’incontro alla Casa del IV Municipio per il centenario della nascita di Basaglia

L’incontro alla Casa del IV Municipio per il centenario della nascita di Basaglia

Nella giornata dell’11 marzo, ricorrenza della nascita di Franco Basaglia, si è tenuto un incontro sulla sua figura e su ciò che ha lasciato in eredità alla Casa del IV Municipio “Ipazia Di Alessandria”. La genesi del progetto è incentrata sul grande impegno che ha dimostrato Basaglia come personaggio meritevole che, con il suo lavoro, è riuscito a rendere umano...

Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon

Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon

“I feel a little bit guilty leaving” (“Mi sento un po’ in colpa ad andarmene”) Sono le parole che pronunciò la fotografa Mary Ellen Mark dopo aver trascorso 36 giorni nell’ospedale psichiatrico di Oregon, nel 1975, per documentare, collaborando con la scrittrice Karen Folger Jacobs, la vita delle donne internate nel reparto 81. Le conobbe sul set del film di...

Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini

Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini

L’articolo di Margherita Marzario “Diritto alla Bambinità” ci ha stimolato alcune riflessioni che vanno anche oltre i confini anagrafici della condizione infantile. Conosciamo davvero i nostri bambini? E soprattutto li rispettiamo? Sembrerebbe di no. Spesso e volentieri emergerebbe come proprio i loro diritti fondamentali siano violati. Da noi. Dagli adulti. Bisogna saperli osservare. Bisogna saperli incontrare. Per poter imparare a...

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti-se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno schermo, specialmente senza la supervisione dei genitori....

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano

Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante. Di Piero Cipriano

“Quel che è sicuro è che quest’uomo non è un essere semplice, come lo sono molti psichiatri” “Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante” è il titolo del libro, pubblicato nel 2015, di Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta nato in Irpinia nel 1986. Nel corso della sua vita ha lavorato in diversi Dipartimenti di Salute Mentale d’Italia, dal Friuli...

Tra stelle filanti e maschere di carnevale. Ecco a voi le novità editoriali di febbraio

Tra stelle filanti e maschere di carnevale. Ecco a voi le novità editoriali di febbraio

In evidenza: La vergogna del giusto e dell’ingiusto. Storie e pensieri di un’emozione inattuale, di Marco Bouchard; Orientarsi nel contesto penitenziario. Una mappa per lo psicologo, a cura di Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Simone Mangini e Silvio Ciappi; Disagi e disturbi mentali ieri oggi e domani. Le condizioni di vita delle persone con disturbi mentali e delle loro famiglie...

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social

Il nuovo utilizzo di internet nella Generazione Z: più noia e meno piacere di stare sui social

I social, ormai, fanno parte della quotidianità di ognuno: che sia un’applicazione di incontri, un social come Facebook o come Instagram, si è “bombardati” da una serie di stimoli che, alla lunga, non si sopportano e/o creano dipendenza. Anche il fatto che grandi società come Amazon o Google propongano sempre gli stessi annunci e/o pubblicità sui social stessi può essere...

L’isola degli Arrusi: la riscoperta dell’identità nella sofferenza dell’isolamento

L’isola degli Arrusi: la riscoperta dell’identità nella sofferenza dell’isolamento

Durante il periodo fascista le minoranze venivano allontanate dal contesto sociale in vari modi: c’è chi ha subito il confino, chi è stato torturato, chi rinchiuso nei campi di concentramento. Il primo caso ha riguardato esattamente gli “arrusi”, un gruppo di uomini omosessuali che, nel 1939, è stato confinato nell’Isola di San Domino e l’Isola di San Nicola (le Isole...

Il Sesto Senso: quando un dono può essere una condanna o la soglia della conoscenza

Il Sesto Senso: quando un dono può essere una condanna o la soglia della conoscenza

Nel seguente racconto non ci sono spoiler di rilievo…potrete quindi godervelo con tutti i sensi (anche se per quanto riguarda il sesto fossimo in voi faremmo un po’ attenzione)…   “Come puoi aiutarmi se non riesci a credermi?”. È probabilmente questa la domanda, tratta dal film Il Sesto Senso (The Sixth Sense, 1999, M. Night Shyamalan), che ci mette più...