Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani

Dall’orrore al riscatto: uno sguardo alla mostra Oltre il Manicomio sulla Psichiatria e Diritti Umani

Dopo aver fatto il giro del mondo si è svolta a Roma la mostra: “Oltre il Manicomio. Psichiatria e Diritti Umani: passato, presente e possibile futuro” nel quartiere Trastevere presso il prestigioso Palazzo Velli Expo in Piazza di Sant’Egidio 10, presentata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani, dal 22 Maggio al 2 Giugno 2024. Il Comitato dei Cittadini per...

Convenzioni tra aziende e cooperative sociali: assumere persone con disabilità

Convenzioni tra aziende e cooperative sociali: assumere persone con disabilità

La legge 68/1999 prevede per le aziende con più di 15 dipendenti l’obbligo di assunzione di persone con disabilità.  Oltre all’assunzione diretta, una possibilità per assolvere questo obbligo è quella prevista dall’art.14 del D.Lgs. 276/03 (Legge Biagi): affidare una commessa di lavoro ad una cooperativa sociale, delegando quindi contestualmente alla cooperativa selezione, formazione e gestione del personale assunto. La cooperativa,...

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore

Cosa fa lo psicologo del lavoro? La psicologia per il benessere aziendale e del lavoratore

Quando si pensa allo psicologo viene ancora in mente l’immagine del paziente seduto di fronte, se non sdraiato sul lettino, a parlare. Ma la psicologia è una branca con numerose ramificazioni e ancora più sfumature. Oltre alla “classica” terapia, lo psicologo lavora in ospedale, nelle strutture psichiatriche, in comunità, nelle cooperative, in carcere, come assistente domiciliare, in organizzazioni e strutture...

Ecco a voi, con gli ultimi scampoli di primavera, le novità editoriali di maggio. Buona lettura!

Ecco a voi, con gli ultimi scampoli di primavera, le novità editoriali di maggio. Buona lettura!

In evidenza: Il cannibalismo. E altre forme nei profili di serial killer, di Lucio Marino; L’amore difficile. Le parole della vita offesa, di Lorenzo Zino; L’intelligenza del futuro. Perché gli algoritmi non ci sostituiranno, di Paolo Legrenzi; Fare storie. Metodologie, tecniche ed esperienze di storytelling e scrittura terapeutica in psicologia, di Valeria Bianchi Mian, Valentina Mossa e Maria Sole Pipino;...

Salute e diseguaglianze: criticità, contraddizioni e possibilità di uscita a livello internazionale

Salute e diseguaglianze: criticità, contraddizioni e possibilità di uscita a livello internazionale

Sul tema della salute e delle diseguaglianze un interessante articolo di Nerina Dirindin e Chiara Rivoiro approfondisce in chiave economica le criticità, contraddizioni e le possibilità di uscita a livello internazionale. A causa della spending review e dei tagli, il personale e le strutture sono diminuite facendo calare la quantità e la qualità della cura elargita. Questo vulnus deontologico non...

Si può fare: narrazione di una battaglia per tutti e iniziata da pochi per una lotta comune

Si può fare: narrazione di una battaglia per tutti e iniziata da pochi per una lotta comune

Il film del 2008 “Si può fare”, di Giulio Manfredonia, vuole rappresentare l’innovazione e la rivoluzione basagliana con quelli che sono stati i suoi passi verso il progresso e le sue cadute. In tutto ciò emerge il fatto di come la follia, oltre ad essere una condizione umana, molto spesso è solo una categoria per far stare in una falsa...

Disoccupazione e salute mentale. Una rassegna di ricerche e letteratura scientifica

Disoccupazione e salute mentale. Una rassegna di ricerche e letteratura scientifica

La disoccupazione è una condizione sempre più dilagante che non colpisce solo lo stato socio-economico della persona ma anche la sua salute mentale, andando ad intaccare il suo benessere personale. Aumenta le possibilità di comparsa di patologie, come malattie cardiache e ictus, e di rischio suicidario. Non avere le disponibilità economiche per potersi curare può produrre a cascata delle conseguenze...

Dal Belgio agli altri Paesi: il modello IESA viene imitato ed è patrimonio dell’UNESCO

Dal Belgio agli altri Paesi: il modello IESA viene imitato ed è patrimonio dell’UNESCO

Il modello IESA (propriamente “Inserimento Etero-familiare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici”) è patrimonio UNESCO ed è basato sui principi di empatia e solidarietà. È un sistema in cui single e foster families (o famiglie ospitanti) si occupano in maniera pratica ed affettiva di persone con disagio mentale per un tempo variabile, a cui corrisponde un rimborso spese direttamente...

Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti

Salute, salute mentale e lavoro nelle Conferenze Brasiliane di Basaglia. Recensione in due atti

  I miei malati sono tutti lavoratori e poveri”.   Basaglia è stato sicuramente consapevole dell’utilità del lavoro nei processi di liberazione e di recupero di dignità delle persone ricoverate nei manicomi. C’è stata quindi, nella sua azione, la convinzione anche della utilità tecnica del lavoro, del salario (oggi diremmo dello stipendio) nei percorsi di costruzione o ricostruzione dell’autonomia relazionale...

X Relazione sullo stato di attuazione della Legge per il diritto al lavoro dei disabili

X Relazione sullo stato di attuazione della Legge per il diritto al lavoro dei disabili

Secondo la X Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” riferita all’anno 2019 ma pubblicata il 5 maggio 2023, negli anni 2016-2019 le iscrizioni negli elenchi del collocamento mirato sono aumentate per tutte le categorie considerate (tipologia di invalidità e sesso), passando dalle 557.662 unità...