Roma Capitale ha promosso l’iniziativa “Mappa della Città Educante” (dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale – giunta alla sua III edizione), per presentare proposte didattiche e formative per studenti e professori delle scuole di Roma. L’ASL ROMA 2 ha presentato il progetto “Che mente che fa? Comprendere la Salute...
“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale

Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale che ne fecero e che...
Donne e diritti, quando la differenza diventa uguaglianza: un percorso a ostacoli

Purtroppo non sono casi isolati quelli in cui il potere politico e l’establishment che lo sottende usano la psichiatria come strumento di coercizione e repressione. Il vero problema è che le diverse forme di disuguaglianza non sono caratteristiche solo delle dittature, ma anche di alcune democrazie. Figurarsi cosa può accadere in stati dove il potere politico è fortemente accentrato nelle...
La violenza come strumento maschile per la sottomissione delle donne che si ribellano

Un articolo pubblicato da Studio Cataldi ha evidenziato i vari tipi di violenza verso chi si identifica come donna, proprio a partire dai loro compagni, padri, mariti e così via. Tra questi tipi di violenza troviamo il mobbing, lo stalking, il revenge porn e il catcalling. La prima definizione tecnica di “violenza” è stata data nell’art. 1 della Dichiarazione sui...
I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano

Nel Maggio 2024 la Cambridge University Press ha pubblicato i risultati di una indagine condotta in Italia dal titolo: Perinatal mental health care in the Italian mental health departments: a national survey. (dal link può essere scaricato l’articolo originiale) Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca internazionale che ha fatto perno sull’Istituto Superiore di Sanità, ha affrontato il problema...
Tracce, il co housing: piccoli passi per arrivare all’inclusione tra Francia e Italia

Dal 14 al 16 novembre avrà luogo a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questo Festival Italia Francia nei suoi anni di esistenza è da sempre stato pilastro di informazione tra il Centre Hospitalier Les Murets di Parigi e la Asl Roma 2. Si è partiti dal tema arte, alterità e altrove,...
Relazioni e Salute Mentale. Chiara Gamberale indaga la molteplicità delle forme di relazione

Ci sono persone che conservano un cuore puro, come quello dei bambini. Due esempi di “slegatissimi” (da relazioni o altro) sono da sempre Peter Pan e Mary Poppins, ognuno a modo suo. Nella sesta puntata della seconda stagione del podcast “Gli Slegati”, di Chiara Gamberale, quella di cui stiamo parlando in questo articolo, è stato intervistato Leo, un quarantenne solitario...
Caterpillar per la Giornata della Salute Mentale. L’intervento del Direttore Massimo Cozza

“La salute e la malattia sono vita. O uno vive vivendo la salute e la malattia, o la persona è totalmente sempre nella morte”. Franco Basaglia Il 10 Ottobre 2024, durante la giornata mondiale della salute mentale, è andata in onda la puntata del Podcast di RaiRadio2 “Caterpillar” a Roma, registrata nella Sala Emeroteca del ministero della cultura, dove era...
“T’insegneranno a non splendere. E tu, splendi invece”. Pier Paolo Pasolini

La notte tra l’1 e il 2 novembre del 1975 a Ostia moriva Pier Paolo Pasolini: un uomo, un visionario, che senza dubbio è considerato uno dei più grandi intellettuali del XX secolo. Non saranno pochi coloro che penseranno, silenziosamente o apertamente, che quella morte sia un fatto accaduto per mettere a tacere una voce dal grande coraggio espressivo di mettere...
Prendiamoci la vita. Il Festival di Salute organizzato dal Gruppo GEDI a Padova

Tra il 24 e il 26 ottobre si è svolto a Padova il Festival di Salute, organizzato dal Gruppo Gedi (l’editore, tra l’altro, del quotidiano La Repubblica) e caratterizzato dal titolo: Prendiamoci la vita. Sono stati ben 60 gli appuntamenti in cui si è parlato di diritto alla salute, ricerca medico-scientifica, salute del pianeta, prevenzione, vaccini, diagnosi precoce, corretti stili...
