Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM) – di cui abbiamo già parlato qui – è pronto per essere approvato dalla Conferenza Stato-Regione. Il documento, prodotto dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute, era stato presentato in bozza lo scorso luglio e, a seguito di critiche e osservazioni da parte di Associazioni del settore e...

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura

Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo mandatoci dalla Dott.ssa Mariantonietta Milelli, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense dell’ASL ROMA 2 del Carcere di Rebibbia, in cui condivide le sue riflessioni e suggestioni emerse da una recensione partecipata dello spettacolo “Oltre il Muro: arte e musica per abbattere lo stigma”, portato in scena dagli operatori...

Giornata mondiale della salute mentale. La mostra alla GNAMC per contrastare i pregiudizi

Giornata mondiale della salute mentale. La mostra alla GNAMC per contrastare i pregiudizi

Per la giornata mondiale della salute mentale che si tiene ogni anno il 10 ottobre dal 1992, il TGR Lazio Edizione delle 14:00, dedica uno spazio speciale alla mostra fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati alla salute mentale.   Italia...

Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Il pomeriggio di Venerdì 3 Ottobre 2025, presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, si è tenuta per RO.MENS 2025 la rappresentazione di un progetto di musicoterapia con lettura di elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia. L’evento, dal titolo “Oltre il muro; arte e musica per abbattere...

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”: un esperimento contro i pregiudizi

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”: un esperimento contro i pregiudizi

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, è un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati alla salute mentale. La mostra collettiva, che si svolge all’interno della IV Edizione del Festival della salute mentale RO.MENS e conclude il concorso per fotografie inedite riguardanti le tematiche dell’inclusione sociale...

Sala Protomoteca in Campidoglio. Evento finale di RO.MENS 2025. Le premiazioni

Sala Protomoteca in Campidoglio. Evento finale di RO.MENS 2025. Le premiazioni

Il giorno 7 ottobre si è tenuto l’evento conclusivo del Festival della Salute Mentale RO.MENS 2025 in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca. Un’edizione che ha voluto trasmettere un messaggio di inclusione, consapevolezza e solidarietà per abbattere i muri dello stigma e pregiudizio. “Lo spunto più importante di questa edizione di RO.MENS è stato il messaggio attraverso l’arte contro il...

RAI News.it Per la rubrica “Basta la Salute”: il disagio psichiatrico. L’esperienza dell’Asl RM2

RAI News.it Per la rubrica “Basta la Salute”: il disagio psichiatrico. L’esperienza dell’Asl RM2

Nella puntata del 7 ottobre 2025 per la rubrica Basta la Salute, Gerardo D’Amico intervista il Dott. Emanuele Caroppo (Dir. Struttura Resid. Ter. Asl Roma 2). Un italiano su cinque dice l’Istituto Superiore di Sanità ha un problema psichiatrico. Bastano le 1268 strutture Residenziali in Italia per affrontare il disagio psichico? No, non bastano, commenta il direttore, se si vuol...

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2025

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2025

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 26 settembre ed il 2 ottobre. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. L’avevamo immaginato: approssimandosi la Giornata Mondiale della Salute Mentale la rassegna stampa sarebbe tracimata. Oltre quindi alle notizie sulle...

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2

Rai Play dedica una pagina a “Terapia d’Arte”: una racconta i laboratori di arteterapia promossi dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL ROMA 2 in collaborazione con la GNAMC. Un racconto emozionale che mette al centro il potere terapeutico dell’arte, un viaggio visivo e narrativo che dà voce a chi vive in prima persona l’esperienza della cura attraverso la creatività....

RO.MENS IV Edizione 2025. Le testate giornalistiche che ne parlano

RO.MENS IV Edizione 2025. Le testate giornalistiche che ne parlano

La IV Edizione di RO.MENS è organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. Il Festival 2025 è realizzato con la Cooperativa sociale Manser, con la partecipazione degli utenti, dei servizi della salute mentale adulti e minori, della Consulta Dipartimentale, con il coinvolgimento dei Municipi...