“L’Erbario in Mostra”, è un Progetto che nasce dalla collaborazione tra il Centro San Paolo – UOC 8 DSM ASL ROMA 2 e FARMACAP, (Azienda delle Farmacie Comunali di Roma Capitale) con il sostegno delle socie di ENIGMA a.p.s. Enrica Rossi e Anna Laura Rosati per la Cooperativa Sociale Abecedario, e con la preziosa collaborazione...
Author: csd (Tiziana Campanella)
Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study
Pubblicato su European Journal of Public Health, Volume 34, Issue Supplement_3, November 2024. Autori: A. Petrelli, M. Ventura, R. Ciampichini, A. Di Napoli, V. Fano, M. Pacifici, C. Rosini, F. Voller, A. Zucchi, M. Aragona. Background: The impact of Covid-19 pandemic on mental health (MH) is still being assessed. The aim of this study was to evaluate the impact of Covid-19 on ordinary...
Salute mentale e detenzione: i segni precoci di crisi in un intervento psicoeducativo
Un contributo da parte della Dottoressa Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Carcere di Rebibbia, sull’importanza di riconoscere i segni precoci di crisi all’interno di interventi di psicoeducazione con pazienti con disagi psichici. “In questo periodo sventurato di detenzione, purtroppo, mi sento su un crinale...
Il Re Leone, introspezione e viaggio di una favola reale: il percorso di una rinascita
Il Re Leone lo conosciamo tutti (pensiamo), quindi non vogliamo perdere tempo per scrivere la trama. Questo non toglie che potrebbe esserci qualche spoiler, ma raccomandiamo vivacemente la visione a chi non l’avesse visto. Parliamo comunque di un’opera di formazione del personaggio, con protagonista principale Simba, il figlio del Re Mufasa, il quale attraverso varie...
Fotograf@Mens – la salute mentale, oggi. Come partecipare al concorso per l’inclusione sociale
Ti appassiona la fotografia? Pensi di aver qualcosa da comunicare? Allora ti invitiamo a partecipare al concorso “Fotograf@Mens – La salute mentale, oggi“, inserito nell’ambito della IV Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL ROMA 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma...
Urbana. Storia di una donna di San Lorenzo, tra difficoltà e voglia di rivalsa
Nella giornata del 12 aprile si è tenuta la presentazione del libro “Urbana” di Vincenza Salvatore, fotografa e scrittrice, presso la libreria Scione Editore nel quartiere romano di San Lorenzo. Urbana è un archetipo della dura realtà attuale, di povertà. La donna, raccontata dal protagonista, è l’esempio di come le difficoltà possono essere affrontate anche...
Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Recensione del libro di Alice Miller
Chi non ha mai detto o almeno sentito la frase “fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo”? E quanto è facile non crederci, quanto è facile non darci peso, e vederlo solo come qualcosa di perfettamente inseribile nella nostra esistenza? Questo libro fa cambiare idea. Parlando di educazione genitoriale emerge fortemente, quasi...
Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole
“Ci vediamo al muretto” Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase? Quanti pomeriggi e/o serate abbiamo passato al muretto a non fare niente se non chiacchiere, condividere pensieri, raccontare storie, tra una sigaretta e una birra? Il muretto, o il parchetto, a seconda dei quartieri, è diventato il centro sociale di tantissimi adolescenti....
Salute mentale e sostenibilità. Il connubio alla GNAMC che rivoluziona le prospettive
Secondo l’artista internazionale Lady Be l’uso dei materiali di riciclo attraverso il processo di riutilizzo è simbolo di riscatto e rinascita. Questa è la stessa idea alla base del progetto “Arte sostenibile e Salute Mentale” che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul concetto di inclusione sociale. È proprio alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea...
Alice in Wonderland: lo strano viaggio per ritrovare se stessa lontano dal mondo reale
“Che differenza c’è tra un corvo ed una scrivania?” La domanda senza risposta (o forse sì, perché entrambi hanno le penne) che il Cappellaio Matto spesso pone ad Alice nel film Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010). Da qui in poi Spoiler Alert! La storia è ambientata anni dopo il cartone della Disney del 1951....