Sono 31 i Paesi che a Parigi il 16 e il 17 giugno hanno firmato la Dichiarazione congiunta sulla Salute Mentale, durante una Conferenza Internazionale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute francese. L’obiettivo cardine è far fronte alla domanda attraverso soluzioni condivise, che necessitano imprescindibilmente della cooperazione dei diversi agenti territoriali....
Author: csd (Tiziana Campanella)
Counseling e Psicologia. I confini e le sovrapposizioni tra le due professioni delle relazioni di aiuto
Avete mai sentito parlare di Counseling? Quella del counselor è una professione relativamente giovane in Italia e si definisce come un “vero e proprio professionista delle relazioni di aiuto”, che supporta le persone nell’affrontare momenti complessi e temporanei, aiutandole a sviluppare consapevolezza e a gestire emozioni e difficoltà personali. Il counselor opera in numerosi ambiti:...
La Giornata Studio sugli adolescenti organizzata da NPIA, IPEE del DSM-DP ASL Roma2
Il 25 giugno 2025 presso l’Aula Montalcini c/o l’Ospedale Sant’Eugenio di Roma si terrà la Giornata Studio “La sofferenza degli adolescenti: diagnosi, trattamento, prevenzione, continuità territorio/ospedale – Fare la differenza” un’occasione di confronto e dibattito per gli operatori sanitari e i professionisti del settore. La giornata è organizzata dalle UOC NPIA e UOSD IPEE del DSM-DP ASL Roma...
La ragazza interrotta. Dagli occhi di una paziente nelle strutture di allora e di oggi
Da sempre l’essere umano si interroga su normalità e anormalità, follia e salute. Tutt’ora viene difficile definire e separare le due cose, ognuno di noi le spiega a modo suo, basandosi sulla propria esperienza. Susanna Kaysen prova a darci questo: non una verità o una risposta universale, ma la sua idea, la sua esperienza, la...
Scatti di umanità: una mostra fotografica collettiva per ritrovare il senso di essere umani
“Un invito a interrogarsi e dialogare per proporre – con i mezzi dell’arte e non solo – narrazioni che affrontino da diversi punti di vista le complesse problematiche di un’umanità intesa nel senso più ampio…” In questo modo il MESIA SPACE Arte contemporanea – un progetto attivo dal 2015 che si pone come spazio di...
Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche
Frutto del laboratorio teatrale “Non Ci Rigioco” lo spettacolo Player è un atto di riflessione sulle confessioni di vita personali dei teatranti ai testi liberamenti tratti da da Stefano Benni, Fëdor Dostoevskij, Umberto Fiori, William Ernest Henley, Rupi Kaur, Steno, Robert Louis Stevenson, Karl Valentin. Musiche originali composte dai partecipanti del laboratorio musicale del Progetto,...
“L’Erbario in Mostra”, un progetto dove la fragilità diventa risorsa per la comunità
“L’Erbario in Mostra”, è un Progetto che nasce dalla collaborazione tra il Centro San Paolo – UOC 8 DSM ASL ROMA 2 e FARMACAP, (Azienda delle Farmacie Comunali di Roma Capitale) con il sostegno delle socie di ENIGMA a.p.s. Enrica Rossi e Anna Laura Rosati per la Cooperativa Sociale Abecedario, e con la preziosa collaborazione...
Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study
Pubblicato su European Journal of Public Health, Volume 34, Issue Supplement_3, November 2024. Autori: A. Petrelli, M. Ventura, R. Ciampichini, A. Di Napoli, V. Fano, M. Pacifici, C. Rosini, F. Voller, A. Zucchi, M. Aragona. Background: The impact of Covid-19 pandemic on mental health (MH) is still being assessed. The aim of this study was to evaluate the impact of Covid-19 on ordinary...
Salute mentale e detenzione: i segni precoci di crisi in un intervento psicoeducativo
Un contributo da parte della Dottoressa Annunziata Roncone, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Carcere di Rebibbia, sull’importanza di riconoscere i segni precoci di crisi all’interno di interventi di psicoeducazione con pazienti con disagi psichici. “In questo periodo sventurato di detenzione, purtroppo, mi sento su un crinale...
Il Re Leone, introspezione e viaggio di una favola reale: il percorso di una rinascita
Il Re Leone lo conosciamo tutti (pensiamo), quindi non vogliamo perdere tempo per scrivere la trama. Questo non toglie che potrebbe esserci qualche spoiler, ma raccomandiamo vivacemente la visione a chi non l’avesse visto. Parliamo comunque di un’opera di formazione del personaggio, con protagonista principale Simba, il figlio del Re Mufasa, il quale attraverso varie...