Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Fotograf@Mens – la salute mentale, oggi. Come partecipare al concorso per l’inclusione sociale
Articolo

Fotograf@Mens – la salute mentale, oggi. Come partecipare al concorso per l’inclusione sociale

Ti appassiona la fotografia? Pensi di aver qualcosa da comunicare? Allora ti invitiamo a partecipare al concorso “Fotograf@Mens – La salute mentale, oggi“, inserito nell’ambito della IV Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma...

Urbana. Storia di una donna di San Lorenzo, tra difficoltà e voglia di rivalsa
Articolo

Urbana. Storia di una donna di San Lorenzo, tra difficoltà e voglia di rivalsa

Nella giornata del 12 aprile si è tenuta la presentazione del libro “Urbana” di Vincenza Salvatore, fotografa e scrittrice, presso la libreria Scione Editore nel quartiere romano di San Lorenzo. Urbana è un archetipo della dura realtà attuale, di povertà. La donna, raccontata dal protagonista, è l’esempio di come le difficoltà possono essere affrontate anche...

Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Recensione del libro di Alice Miller
Articolo

Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Recensione del libro di Alice Miller

Chi non ha mai detto o almeno sentito la frase “fare il genitore è il lavoro più difficile del mondo”? E quanto è facile non crederci, quanto è facile non darci peso, e vederlo solo come qualcosa di perfettamente inseribile nella nostra esistenza? Questo libro fa cambiare idea. Parlando di educazione genitoriale emerge fortemente, quasi...

Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole
Articolo

Vita urbana e salute mentale: uno studio per le caratteristiche di una città favorevole

“Ci vediamo al muretto” Quante volte abbiamo detto o sentito dire questa frase? Quanti pomeriggi e/o serate abbiamo passato al muretto a non fare niente se non chiacchiere, condividere pensieri, raccontare storie, tra una sigaretta e una birra? Il muretto, o il parchetto, a seconda dei quartieri, è diventato il centro sociale di tantissimi adolescenti....

Il Ponte delle Idee. Il periodico di divulgazione del Settimo Ponte del Laurentino
Articolo

Il Ponte delle Idee. Il periodico di divulgazione del Settimo Ponte del Laurentino

Il Ponte delle Idee è un periodico di divulgazione delle attività, delle mansioni, delle speranze, della forza e della voglia di vivere dei ragazzi e degli operatori che popolano il Settimo Ponte del Laurentino. Tramite questo periodico intendono condividere con tutti noi la loro visione su una varietà di argomenti decisi mese per mese. “Sogno”...

Salute mentale e sostenibilità. Il connubio alla GNAMC che rivoluziona le prospettive
Articolo

Salute mentale e sostenibilità. Il connubio alla GNAMC che rivoluziona le prospettive

Secondo l’artista internazionale Lady Be l’uso dei materiali di riciclo attraverso il processo di riutilizzo è simbolo di riscatto e rinascita. Questa è la stessa idea alla base del progetto “Arte sostenibile e Salute Mentale” che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul concetto di inclusione sociale. È proprio alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea...

Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli
Articolo

Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli

Il 28 giugno 2012 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), approvando la normativa 65/309, sponsorizzata dal Bhutan (che già dagli anni ’70 misurava la qualità di vita nel paese con la Felicità Interna Lorda, o FIL) nel 2011, istituì la Giornata Internazionale della Felicità, con ricorrenza il 20 marzo di ogni anno e a livello mondiale....

Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno
Articolo

Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno

Nel mese che va dal 10 marzo al 10 aprile ricorre il periodo dedicato alla sensibilizzazione del fenomeno degli Hikikomori, ovvero persone che decidono di ridurre al minimo le interazioni sociali, fino a rinchiudersi in casa per lunghi periodi. Le iniziative dell’associazione “Hikikomori Italia” si propongono di creare maggiore consapevolezza rispetto alla condizione di isolamento...