Nell’ambito di RO.MENS la IV edizione del Festival della Salute Mentale, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI, per la sezione Scuole, pubblichiamo l’elenco dei partecipanti all’Esposizione che si è tenuta presso Spazio Europa. 1)...
Author: csd (Tiziana Campanella)
La Tomba delle Lucciole. Il capolavoro d’animazione giapponese ancora così attuale
Una scatola giapponese. Che contiene caramelle. Ma non sono solo quelle. Ci sono i sogni, emozioni che ogni bimbo, durante l’infanzia, dovrebbe poter vivere. Ci sono i colori, quelli del mondo, un mondo migliore di quello che in effetti là fuori occhi innocenti si ritrovano a guardare. Il film di animazione dello Studio Ghibli, La...
Dietro la manipolazione mentale: le Sette dall’adesione fino ai crimini peggiori
Da un punto di vista psicologico, le Sette possono essere definite come dei gruppi che esercitano un controllo pervasivo sui propri membri, con conseguenze spesso devastanti per l’individuo e per le relazioni familiari e sociali. La struttura interna delle sette si configura come piramidale: al vertice vi è il leader, che esercita il controllo assoluto,...
Fine pena mai. L’ergastolo di Santo Stefano e le storie di chi ci ha vissuto attraverso i secoli
Stefano Tamiazzo, fumettista italiano, Direttore creativo della sezione di arti visive di Mind Academy e docente del corso di Graphic Novel all’Università di Padova, è l’autore di vari graphic novel, tra cui “Niente Succede per Caso” (2024), la serie “La Mandiguerre” (2001 – 2025) e “L’Ergastolo di Santo Stefano” (2024). Quest’ultimo, ambientato nel carcere italiano...
Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura
Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo mandatoci dalla Dott.ssa Mariantonietta Milelli, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense dell’ASL ROMA 2 del Carcere di Rebibbia, in cui condivide le sue riflessioni e suggestioni emerse da una recensione partecipata dello spettacolo “Oltre il Muro: arte e musica per abbattere lo stigma”,...
Giornata mondiale della salute mentale. La mostra alla GNAMC per contrastare i pregiudizi
Per la giornata mondiale della salute mentale che si tiene ogni anno il 10 ottobre dal 1992, il TGR Lazio Edizione delle 14:00, dedica uno spazio speciale alla mostra fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati...
Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia
Il pomeriggio di Venerdì 3 Ottobre 2025, presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, si è tenuta per RO.MENS 2025 la rappresentazione di un progetto di musicoterapia con lettura di elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia. L’evento, dal titolo “Oltre il muro;...
Sala Protomoteca in Campidoglio. Evento finale di RO.MENS 2025. Le premiazioni
Il giorno 7 ottobre si è tenuto l’evento conclusivo del Festival della Salute Mentale RO.MENS 2025 in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca. Un’edizione che ha voluto trasmettere un messaggio di inclusione, consapevolezza e solidarietà per abbattere i muri dello stigma e pregiudizio. “Lo spunto più importante di questa edizione di RO.MENS è stato il...
RAI News.it Per la rubrica “Basta la Salute”: il disagio psichiatrico. L’esperienza dell’Asl RM2
Nella puntata del 7 ottobre 2025 per la rubrica Basta la Salute, Gerardo D’Amico intervista il Dott. Emanuele Caroppo (Dir. Struttura Resid. Ter. Asl Roma 2). Un italiano su cinque dice l’Istituto Superiore di Sanità ha un problema psichiatrico. Bastano le 1268 strutture Residenziali in Italia per affrontare il disagio psichico? No, non bastano, commenta...
RO.MENS IV Edizione 2025. Le testate giornalistiche che ne parlano
La IV Edizione di RO.MENS è organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. Il Festival 2025 è realizzato con la Cooperativa sociale Manser, con la partecipazione degli utenti, dei servizi della salute mentale adulti e minori, della Consulta Dipartimentale,...









