Author: csd (Tiziana Campanella)

Home / csd
Salute mentale e cuore. Le nuove Linee Guida dell’ESC invocano un cambio culturale
Articolo

Salute mentale e cuore. Le nuove Linee Guida dell’ESC invocano un cambio culturale

Troppo spesso la pratica clinica cardiologica ignora l’impatto della salute mentale. Si parla di svolta culturale all’interno dell’European Society of Cardiology (ESC), meeting annuale che mette in risalto la relazione di interconnessione reciproca tra malattie cardiovascolari e salute mentale. Finalmente, aggiungiamo. Perché oggi non possiamo continuare a ignorare l’importanza di guardare al benessere psicofisico senza...

RO.MENS IV Edizione del Festival Salute Mentale. Music@mens 2025 chi ne parla
Articolo

RO.MENS IV Edizione del Festival Salute Mentale. Music@mens 2025 chi ne parla

“Music@Mens” è il concorso musicale per canzoni inedite riguardanti le tematiche dell’inclusione sociale e del pregiudizio in salute mentale, promosso nell’ambito della IV Edizione del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio”, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute...

RO.MENS Festival della Salute mentale 2025. Martina Attili sarà la madrina di Music@Mens
Articolo

RO.MENS Festival della Salute mentale 2025. Martina Attili sarà la madrina di Music@Mens

La cantautrice Martina Attili sarà la madrina di Music@Mens, il contest musicale dedicato a brani inediti sul tema della salute mentale, inserito all’interno della quarta edizione di RO.MENS – Festival della Salute Mentale 2025. Quest’anno sono pervenute numerose canzoni originali che affrontano, attraverso la musica, il tema della salute mentale con sensibilità e creatività. Una...

by in Romens8 Settembre 20258 Settembre 2025
Dentro la mente del male: storie e profili di alcuni tra i più prolifici serial killer esistiti
Articolo

Dentro la mente del male: storie e profili di alcuni tra i più prolifici serial killer esistiti

L’omicidio seriale è qualcosa di completamente diverso dall’omicidio in sé, come i Serial Killer si distinguono dagli assassini “normali”. I loro omicidi non hanno carattere politico, domestico o economico. Anzi, sembrano spinti da una sorta di rabbia nei confronti di un elemento, o una categoria, specifici della società. Il livello di violenza è altamente elevato,...

Gypsy Rose e Maila Micheli. Quando desiderio di compiacere e manipolazione si completano
Articolo

Gypsy Rose e Maila Micheli. Quando desiderio di compiacere e manipolazione si completano

È ormai cosa nota che il perenne tentativo di compiacere gli altri è un comportamento sbagliato, se non addirittura pericoloso nella vita emotiva dell’individuo. Se portato all’estremo, infatti, ciò può significare un’ansia e un’angoscia incontrollata, e nei casi più estremi una perdita totale della propria identità, dei propri bisogni e dei propri desideri. Ma che...

Tra diritti negati e discriminazioni. La salute mentale delle persone transgender in pericolo
Articolo

Tra diritti negati e discriminazioni. La salute mentale delle persone transgender in pericolo

Il 1° luglio 2025, la rivista scientifica The Lancet Global Health – impegnata ad affrontare il tema della salute con un focus sulle minoranze – ha pubblicato un articolo di denuncia verso le politiche mondiali che sempre più vanno limitando i diritti delle persone transgender, con un conseguente danno alla salute mentale delle stesse. Secondo...

Il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni, di vita e non, carcerarie in Italia. Senza respiro
Articolo

Il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni, di vita e non, carcerarie in Italia. Senza respiro

Il XXI Rapporto di Antigone restituisce l’immagine di un sistema penitenziario italiano sempre più in crisi. Al 30 aprile 2025, le persone detenute erano 62.445 – rispetto alle 62.427 nel 2024 – un dato in continua crescita che aggrava una situazione già segnata da un sovraffollamento cronico. La capienza regolamentare delle carceri è infatti di...

Musica e giovani. Un dibattito sui possibili effetti delle canzoni che inneggiano alla violenza
Articolo

Musica e giovani. Un dibattito sui possibili effetti delle canzoni che inneggiano alla violenza

Quanto potere ha su di noi la musica che ascoltiamo? Quel ritmo, quella melodia e quelle parole hanno effettivamente effetto sulla nostra mente e sul nostro inconscio? Ma, soprattutto, possono danneggiarlo o ferirlo in qualche modo? L’opinione dei clinici su questo è divisa: in molti affermano che non sia così, ma altri sostengono che soprattutto...