Il 2025 si è aperto con novità in merito al rapporto tra pazienti e salute. L’ art. 1 della Legge di Stabilità 2015, attraverso i commi 293-287, ha dato disposizioni riguardanti la partecipazione dei pazienti nei processi decisionali sanitari; ed è di sicuro una novità che forse non ci si aspettava potesse essere materia da legge di bilancio. Il Ministero...
Per una lieta lettura con l’arrivo della primavera, ecco a voi le novità editoriali di marzo

In evidenza: De odio, di Massimo Recalcati; Non chiamarmi col mio nome. Leggere tra le righe la disforia di genere, di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden; La distanza che cura. Viaggio verso l’indipendenza emotiva dai legami familiari, di Valeria Locati; Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità, di Primo Lorenzi e Liliana Dell’Osso; L’amore è...
Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati

I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il report, sono aumentate le lesioni...
Giornata mondiale della felicità 2025: condividere la gioia con gli altri per non sentirsi soli

Il 28 giugno 2012 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), approvando la normativa 65/309, sponsorizzata dal Bhutan (che già dagli anni ’70 misurava la qualità di vita nel paese con la Felicità Interna Lorda, o FIL) nel 2011, istituì la Giornata Internazionale della Felicità, con ricorrenza il 20 marzo di ogni anno e a livello mondiale. Un momento per riflettere sull’importanza...
Il mese dedicato agli Hikikomori, una possibilità per parlarne e riflettere sul fenomeno

Nel mese che va dal 10 marzo al 10 aprile ricorre il periodo dedicato alla sensibilizzazione del fenomeno degli Hikikomori, ovvero persone che decidono di ridurre al minimo le interazioni sociali, fino a rinchiudersi in casa per lunghi periodi. Le iniziative dell’associazione “Hikikomori Italia” si propongono di creare maggiore consapevolezza rispetto alla condizione di isolamento volontario. Tra queste vi è...
La modifica dell’articolo 38 della Costituzione Italiana per un nuovo spiraglio di uguaglianza

“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in...
Il XX Rapporto di Antigone sulla detenzione minorile. Uno sguardo alle statistiche

Antigone ha pubblicato il ventesimo rapporto sulle condizioni di detenzione dei minori. Numeri che negli ultimi anni pare stiano crescendo, ma vediamo perché. Alla fine di febbraio 2024, nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia si contavano 532 giovani detenuti. A fine 2023 il totale era di 496, mentre alla fine del 2022 i ragazzi reclusi erano 381. L’incremento in...
Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti

Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di Galimberti ha scatenato molti commenti...
L’incontro alla Casa del IV Municipio per il centenario della nascita di Basaglia

Nella giornata dell’11 marzo, ricorrenza della nascita di Franco Basaglia, si è tenuto un incontro sulla sua figura e su ciò che ha lasciato in eredità alla Casa del IV Municipio “Ipazia Di Alessandria”. La genesi del progetto è incentrata sul grande impegno che ha dimostrato Basaglia come personaggio meritevole che, con il suo lavoro, è riuscito a rendere umano...
Ward 81: gli scatti della fotografa Mary Ellen Mark nell’ospedale di Oregon

“I feel a little bit guilty leaving” (“Mi sento un po’ in colpa ad andarmene”) Sono le parole che pronunciò la fotografa Mary Ellen Mark dopo aver trascorso 36 giorni nell’ospedale psichiatrico di Oregon, nel 1975, per documentare, collaborando con la scrittrice Karen Folger Jacobs, la vita delle donne internate nel reparto 81. Le conobbe sul set del film di...