Quando dalla slitta oltre ai regali cadono le novità editoriali di dicembre… Buone Feste!

Quando dalla slitta oltre ai regali cadono le novità editoriali di dicembre… Buone Feste!

In evidenza: Le competenze trasversali nelle organizzazioni. Abilità psicologiche al servizio delle persone e delle imprese, di Alessandro Fortis; R-ESISTERE ADOLESCENTI. Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni, di Davide Fant; Il nostro mondo polivagale. Come la sicurezza e il trauma ci cambiano, di Stephen Porges e Seth Porges; Due di me. Romanzo bipolare, di Rosario Sorrentino;...

Le nuove disposizioni in materia di Cooperazione Sociale della Regione Lazio

Le nuove disposizioni in materia di Cooperazione Sociale della Regione Lazio

La L.R. 18 del 28 novembre 2024 è il nuovo riferimento della Regione Lazio in materia di Cooperazione Sociale. Una legge che segnaliamo per l’importanza dei rapporti di collaborazione e, di più, di condivisione anche progettuale che negli anni – proprio a partire dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici – si è sviluppato tra la Cooperazione e le pubbliche amministrazioni sanitarie...

La cassetta degli attrezzi dell’OMS contro lo stigma: metodologie e prassi a confronto

La cassetta degli attrezzi dell’OMS contro lo stigma: metodologie e prassi a confronto

Sempre più di frequente vengono proposti, a operatori e responsabili delle politiche e dei servizi sanitari e socio-sanitari, “cassette degli attrezzi” e manuali che spiegano come fare le cose. Sappiamo che le linee guida hanno un valore, oltre che di indirizzo, anche di tutela nella gestione dei rischi clinico-sanitari; nel caso dei tool kit si tratta invece di escamotages tesi...

Da bambino prodigio a genio sregolato: Mozart e le sue (tante) diagnosi contemporanee

Da bambino prodigio a genio sregolato: Mozart e le sue (tante) diagnosi contemporanee

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è uno dei compositori più famosi e influenti della storia della musica classica. La sua vita, breve ma straordinariamente produttiva, è un esempio di genio musicale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale. Il 5 dicembre, è stato l’anniversario della sua morte. Informandoci, abbiamo visto cose “che voi umani non potete nemmeno immaginare”. No,...

Al poeta lasciate sognare che i diversi possano rimanere diversi. Basaglia e Pasolini

Al poeta lasciate sognare che i diversi possano rimanere diversi. Basaglia e Pasolini

Il sito Città Pasolini riporta un’intervista del 1968 in cui Pasolini si esprime sui temi della diversità e, tra questi, sulla follia. L’intervista fu realizzata a seguito della partecipazione di Pasolini ad un convegno, a Torino, a cui aveva voluto assistere, da spettatore, per testimoniare “la solidarietà ad uno in particolare fra i partecipanti, il prof. Basaglia, le cui vicende...

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana

Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana

“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima pubblicazione risale al 1977): una...

Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse

Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse

La sessualità è spesso un argomento tabù soprattutto se si parla di sesso tra gli anziani. Si sono occupati di questo fenomeno la ginecologa Rossella Nappi e il sessuologo Emmanuele Jannini ricordandoci che bisogna sfatare il mito che nella terza età si raggiunge la pace dei sensi. Rossella Nappi, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Pavia dichiara «la coppia...

Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente

Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente

Lo hanno definito lo psichiatra della gentilezza: Eugenio Borgna è morto il 4 Dicembre dopo una vita passata a testimoniare un approccio più umano alla malattia mentale: spesso per questo associato alla figura di Basaglia nell’impresa di trasformare l’approccio medico psichiatrico. Borgna, negli anni 60, era stato infatti direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di Novara; e qui, da subito,...

“Heather” di Conan Gray: paragonarsi agli altri pensando che essi abbiano qualcosa in più

“Heather” di Conan Gray: paragonarsi agli altri pensando che essi abbiano qualcosa in più

Il 20 marzo 2020 veniva pubblicato su tutte le piattaforme il singolo “Heather” del già noto cantante e songwriter americano Conan Gray e ad oggi il brano ha raggiunto quasi due miliardi di streaming su Spotify. Pochi giorni fa lo stesso artista scrive sul suo profilo Instagram “Heather day is coming” (sta arrivando il giorno di Heather) aggiungendo che “quest’anno...

Psicolibri per psicoregali natalizi. Le novità editoriali più intriganti e con hype di novembre

Psicolibri per psicoregali natalizi. Le novità editoriali più intriganti e con hype di novembre

In evidenza: La teoria del rinoceronte, di Alessandro Spocci; Ma siamo tutti matti? Storie di malati mentali, delle loro famiglie e di un sistema che è rimasto a guardare, di Eleonora Daniele; Il male per una buona causa. L’idealismo pervertito, di Isabella Merzagora; Sei tu la persona che stai aspettando. Relazioni d’amore e sistemi familiari interni, di Richard C. Schwartz;...