Sono passati 14 anni da quando, alla Camera dei Deputati, fu affidata alla commissione Affari Sociali la prima proposta di legge che proponeva L’Istituzione della figura professionale dello Psicologo di Base. La proposta non è mai stata discussa, ma da allora tutte le forze politiche principali presenti in parlamento, sia di destra che di sinistra, hanno avanzato altre iniziative legislative...
“Il mondo con i tuoi occhi”: viaggio negli stati emozionali introspettivi dell’evoluzione

“Chi sei oggi rispecchia ciò che vorresti essere?”. Questa è una delle molteplici domande che ci si potrebbe porre per migliorarsi oppure, semplicemente, per conoscersi in maniera più profonda. Siamo attraversati da cambiamenti in vari ambiti, da quello sociale a quello emozionale, fino a scavallare in altri. Con la lettura del libro “Il mondo con i tuoi occhi” ci si...
Giornata Mondiale della Memoria. Il progetto eutanasia per i malati mentali

“Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.” Lliliana Segre Il 27 gennaio del 1945 il campo di concentramento forse più conosciuto del mondo, Auschwitz – Birkenau, venne liberato dalle truppe sovietiche. Questo giorno venne scelto come Giorno della Memoria, una giornata internazionale indicata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005...
Caccia e Cirri attraverso i luoghi e le persone della rivoluzione basagliana

“Basaglia e i suoi” è un podcast sulla celebre figura dello psichiatra Franco Basaglia e sulle sue più importanti azioni messe in atto in quest’ambito. Matteo Caccia del Post e Massimo Cirri di Radio 2 hanno viaggiato tra Gorizia e Trieste attraversando i luoghi dove Basaglia cominciò la sua rivoluzione nella cura delle malattie mentali. Si passa dalla testimonianza di Giordano Vascotto, bambino...
Il potere del supporto tra pari nell’assistenza della salute mentale

Il Mental Health Europe (MHE) ha pubblicato la “Short Guide. Peer Support in Mental Health Care” una guida per il supporto tra pari nella salute mentale. Negli ultimi anni c’è stato un crescente ascolto delle esperienze di persone coinvolte nel sistema della salute mentale come portatori di senso, significato e potere trasformativo, dovuto anche grazie agli studi di sociologi che...
Adolescenti silenziosi, approccio terapeutico basato sull’alleanza curante paziente

Quando ci si ritrova ad avere un figlio con delle fragilità i genitori iniziano giustamente a preoccuparsi poiché, queste fragilità, a volte, portano a delle conseguenze anche abbastanza gravi nel comportamento della loro prole. Durante l’approccio terapeutico non sempre si può stabilire un contatto, o meglio una complicità col paziente. L’alleanza con esso diventa fondamentale per ottenere dei risultati proficui....
Il Bonus Psicologo nella legge di stabilità: possiamo dire come è andata fin qui

La legge finanziaria (Legge di Stabilità 2015) approvata a fine Dicembre 2024 avrà sicuramente effetti sul funzionamento dei servizi e degli interventi per la Salute Mentale: a partire evidentemente dal valore complessivo del finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e dai conseguenti trasferimenti alle Regioni, ma anche da quanto destinato alle attività delle Amministrazioni Locali. Su questi due temi il dibattito...
Movimento vs sedentarietà. Una passeggiata come antidoto contro la depressione

I disturbi depressivi sono tra le principali cause di disabilità legate alle malattie mentali fin dalla prima età. L’eziologia della depressione coinvolge una complessa interazione di fattori, che vanno da quelli biologici a quelli legati allo stile di vita, il che pone una sfida per le strategie di prevenzione primaria. Recenti sintesi delle evidenze hanno sostenuto il ruolo protettivo dei...
Oliviero Toscani: scomparso il grande fotografo provocatorio e anticonformista

“Perché ora ride?” “È John Lennon che disse che la vita è quello che ti succede mentre fai altro? Quando ho detto al mio amico Luciano Benetton che avevo una malattia rara lui mi ha risposto: “Oliviero, tu sei nato con una malattia rara!”. In questo modo il fotografo Oliviero Toscani rispose, nell’agosto del 2024, all’intervistatrice del Corriere della Sera,...
I consigli degli esperti dell’ISS sulla salute fisica e mentale per il nuovo anno

“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.” Lo diceva Cesare Pavese e ben esprimeva l’enfasi che porta con sé l’inizio di qualcosa di nuovo, che non conosciamo ancora. Spesso lo carichiamo di aspettative irrealistiche e rimaniamo delusi. Questo accade proprio perché ci muoviamo per aspettative e non per obiettivi. Entrambi...