Sualzo è il nome d’arte di Antonio Vincenti, che si definisce sassofonista mancato e disegnatore autodidatta. È un illustratore e fumettista italiano, che ha pubblicato per varie case editrici graphic novel come L’Improvvisatore (2008, Tunué), La Zona Rossa (2017, Il Castoro) e oggi Per tutte le altre destinazioni (2025, Tunué). Quest’ultimo racconto è ambientato nel 1996 quando il giovane Sebastiano,...
RO.MENS Festival della Salute mentale 2025. Martina Attili sarà la madrina di Music@Mens

La cantautrice Martina Attili sarà la madrina di Music@Mens, il contest musicale dedicato a brani inediti sul tema della salute mentale, inserito all’interno della quarta edizione di RO.MENS – Festival della Salute Mentale 2025. Quest’anno sono pervenute numerose canzoni originali che affrontano, attraverso la musica, il tema della salute mentale con sensibilità e creatività. Una giuria qualificata, insieme alla stessa...
Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie dal 26 agosto al 4 settembre di Agosto 2025

Dopo la pausa di Agosto torniamo alla cadenza settimanale della rassegna degli articoli comparsi nel web. Questa settimana la parte del leone la fa l’OMS con il suo rapporto 2025 sulla salute mentale, da cui lancia un altissimo grido di allarme: oltre un miliardo di persone vive in una condizione di sofferenza mentale. Ci occuperemo di questo rapporto quanto prima. ...
Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie del mese di Agosto 2025

Avete perso le notizie di Agosto sulla salute mentale perché eravate in vacanza? O perché eravate al lavoro, sentendovi sulle spalle il peso del mondo o quanto meno della vostra azienda? Siamo qui per voi, proponendovi una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel corso di Agosto 2025. Il dibattito sulla proposta di Piano di Azioni per la Salute...
Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano

Nel libro Quel «criminale» di mio padre Antonio Perucatti torna agli anni Cinquanta per ritrarre da vicino il padre Eugenio, chiamato nel 1952 a dirigere l’ergastolo di Santo Stefano, l’isola del non ritorno, simbolo di una pena senza riscatto, dove si entrava per non uscire più. La famiglia – moglie e dieci figli – seguì il nuovo direttore sull’isola: i...
Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 25 al 31 luglio

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 25 ed il 31 luglio 2025. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. Continua il dibattito sulla proposta di Piano di Azione per la Salute Mentale. Continuano a piovere opinioni sul rapporto...
Dentro la mente del male: storie e profili di alcuni tra i più prolifici serial killer esistiti

L’omicidio seriale è qualcosa di completamente diverso dall’omicidio in sé, come i Serial Killer si distinguono dagli assassini “normali”. I loro omicidi non hanno carattere politico, domestico o economico. Anzi, sembrano spinti da una sorta di rabbia nei confronti di un elemento, o una categoria, specifici della società. Il livello di violenza è altamente elevato, e spesso questa non si...
Un chilo in più dentro la valigia: ecco le novità editoriali di Luglio da portarsi in vacanza

In evidenza: Troppi pensieri. Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi, di Raffaele Morelli; La cura dei ricordi, di Marina Balbo; Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia, di Dario Martinelli; La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi, di Alba Marcoli; Brilla nella tua sensibilità. Come trasformare la tua sensibilità nel tuo superpotere (sapendo dire anche di...
Disturbo psicotico e rivalsa sociale: l’esperienza di John Thomas Perceval insegna

“Il mio cervello sembrava un campo di battaglia, dove ogni pensiero era un soldato che combatteva contro un altro” Non deve essere semplice, certo, avere a che fare con una difficoltà mentale, come può essere una serie di pensieri deliranti. Questo si può evincere da questa frase presa dal libro di Gregory Bateson, “Perceval. Un paziente narra la propria psicosi,...
Gypsy Rose e Maila Micheli. Quando desiderio di compiacere e manipolazione si completano

È ormai cosa nota che il perenne tentativo di compiacere gli altri è un comportamento sbagliato, se non addirittura pericoloso nella vita emotiva dell’individuo. Se portato all’estremo, infatti, ciò può significare un’ansia e un’angoscia incontrollata, e nei casi più estremi una perdita totale della propria identità, dei propri bisogni e dei propri desideri. Ma che fare se questo comportamento ci...
