Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche

Player: il progetto che accosta esperienza teatrale e dipendenze patologiche

Frutto del laboratorio teatrale “Non Ci Rigioco” lo spettacolo Player è un atto di riflessione sulle confessioni di vita personali dei teatranti ai testi liberamenti tratti da da Stefano Benni, Fëdor Dostoevskij, Umberto Fiori, William Ernest Henley, Rupi Kaur, Steno, Robert Louis Stevenson, Karl Valentin. Musiche originali composte dai partecipanti del laboratorio musicale del Progetto, regia di Bruno Petretti. Vuole...

“L’Erbario in Mostra”, un progetto dove la fragilità diventa risorsa per la comunità

“L’Erbario in Mostra”, un progetto dove la fragilità diventa risorsa per la comunità

“L’Erbario in Mostra”, è un Progetto che nasce dalla collaborazione tra il Centro San Paolo – UOC 8 DSM ASL ROMA 2 e FARMACAP, (Azienda delle Farmacie Comunali di Roma Capitale) con il sostegno delle socie di ENIGMA a.p.s. Enrica Rossi e Anna Laura Rosati per la Cooperativa Sociale Abecedario, e con la preziosa collaborazione del Museo Erbario – Dipartimento...

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Non si può ricondurre in modo semplicistico ai modelli estetici di magrezza imposti dalla società contemporanea lo sviluppo di un disturbo alimentare, dichiara Liliana Dell’Osso, Presidente della Società Italiana di Psichiatria, in occasione del World Eating Disorders Action Day del 2 giugno. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una inversione e trasformazione dell’immagine della donna, eccessivamente longilinea, senza imperfezioni, a...

Un Vademecum per informare responsabilmente sulla salute mentale

Un Vademecum per informare responsabilmente sulla salute mentale

Ordine dei Giornalisti, Rai per la Sostenibilità ESG e Dipartimento Salute Mentale dell’ASL Roma 2 hanno unito le loro specifiche competenze per fornire a giornalisti e comunicatori un supporto pratico ed essenziale per trattare il tema della salute mentale in modo responsabile, imparziale e rispettoso. L’obiettivo del Vademecum Informare sulla salute mentale, liberamente scaricabile, è innanzitutto quello di contrastare stigma,...

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study

Covid-19 and mental health hospitalizations in Italy. Results from a multicenter study

Pubblicato su European Journal of Public Health, Volume 34, Issue Supplement_3, November 2024. Autori: A. Petrelli, M. Ventura, R. Ciampichini, A. Di Napoli, V. Fano, M. Pacifici, C. Rosini, F. Voller, A. Zucchi, M. Aragona.   Background: The impact of Covid-19 pandemic on mental health (MH) is still being assessed. The aim of this study was to evaluate the impact of Covid-19 on ordinary hospital admissions for psychiatric disorders...

Ecco le novità editoriali di maggio. Libri da scoprire sotto il segno di inizio estate

Ecco le novità editoriali di maggio. Libri da scoprire sotto il segno di inizio estate

In evidenza: Uno diviso due. Fratelli e sorelle, di Massimo Recalcati; Cartella clinica, di Serena Vitale; Intelligenti si diventa. Come favorire lo sviluppo cognitivo ed emotivo delle nuove generazioni, di Pierluigi Brustenghi; Maschi e femmine oggi. Uno sguardo clinico su identità e legami dall’adolescenza all’età adulta, di Elena Riva; Kiku. L’arte giapponese di saper ascoltare, di Haru Yamada.

Adolescenti interrotti. Come arginare il rischio per la salute mentale prima che sia tardi

Adolescenti interrotti. Come arginare il rischio per la salute mentale prima che sia tardi

Vi sono storie come quella di Camilla, che ha un disturbo d’ansia abbastanza importante e una difficoltà di confronto con gli altri che la limitano; quelle di altri ragazzi che soffrono di schizofrenia, autolesionismo e altre difficoltà, che comunque ci riguardano. Caso rilevante è stato quello di un’adolescente che, in pieno settembre e col caldo romano ancora in toto, è...

Asl Roma 2 e Ordine dei Giornalisti lanciano il Vademecum Informare per la salute mentale

Asl Roma 2 e Ordine dei Giornalisti lanciano il Vademecum Informare per la salute mentale

Quanto conta l’uso delle parole ai fini della divulgazione mediatica per la salute mentale? Tanto, troppo. Per questo, per l’impatto che hanno sulla percezione collettiva nasce il Vademecum, una guida capace di offrireuna terminologia appropriata orientata al rispetto e all’inclusione piuttosto che alla stigmatizzazione. È rivolto soprattutto a chi cura l’informazione come giornalisti, redattori ed editori, ma anche educatori e...

Settimana della Salute Mentale, come le politiche sociali possono influire sul benessere psichico

Settimana della Salute Mentale, come le politiche sociali possono influire sul benessere psichico

Dal 19 al 25 maggio si celebra la Settimana della Salute Mentale: ma come mai nessuno ne parla? Probabilmente perché a differenza di altre giornate, settimane, mesi dedicati a, in questo caso l’iniziativa non è promossa da un’istituzione internazionale ma da un’associazione. È infatti l’organizzazione Mental Health Europe che, per il mese della consapevolezza sulla salute mentale, ha lanciato una...

I “villaggi della salute mentale”: una proposta diversa per cercare di stare meglio

I “villaggi della salute mentale”: una proposta diversa per cercare di stare meglio

Psicoterapia e utenti, un binomio interessante e un incontro da rendere fruibile il più possibile. Da qui nasce l’iniziativa di www.feel-better.it (ex “Psicologi online”) con la sua idea dei “villaggi della salute mentale”, a Roma (Piazza Cavour) e a Milano (Largo La Foppa). L’iniziativa si svolgerà per 15 giorni, fino al 30 maggio 2025, permettendo più di 2000 sedute gratuite...