Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante

Educazione sessuo-affettiva nelle scuole: cosa sta succedendo in Italia e perché è importante

Educazione sessuo-affettiva nelle scuole. Cosa sta succedendo in Italia? Il giorno giovedì 16 ottobre 2025 è stato approvato in commissione Cultura della Camera un emendamento al DDL Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico, presentato dalla Lega, che vieta a “figure esterne” e “attivisti ideologizzati” di svolgere attività didattiche riguardanti l’educazione sessuo-affettiva anche nelle scuole secondarie di primo...

Fine pena mai. L’ergastolo di Santo Stefano e le storie di chi ci ha vissuto attraverso i secoli

Fine pena mai. L’ergastolo di Santo Stefano e le storie di chi ci ha vissuto attraverso i secoli

Stefano Tamiazzo, fumettista italiano, Direttore creativo della sezione di arti visive di Mind Academy e docente del corso di Graphic Novel all’Università di Padova, è l’autore di vari graphic novel, tra cui “Niente Succede per Caso” (2024), la serie “La Mandiguerre” (2001 – 2025) e “L’Ergastolo di Santo Stefano” (2024). Quest’ultimo, ambientato nel carcere italiano di Santo Stefano, racconta le...

OECD: Mental Health Promotion and Prevention. Le Best Practices per la Salute Pubblica

OECD: Mental Health Promotion and Prevention.  Le Best Practices per la Salute Pubblica

L’OECD (in italiano OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) è un forum internazionale, un centro di elaborazione di dati, analisi e buone pratiche per le politiche pubbliche. I 38 paesi membri dell’OECD si estendono in tutto il mondo: dal Nord e Sud America all’Europa e all’Asia-Pacifico. Anche l’Unione Europea (oltre ad alcuni dei suoi paesi membri tra...

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie nel web dal 3 al 16 Ottobre 2025

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie nel web dal 3 al 16 Ottobre 2025

Questa rassegna stampa (non a caso articolata questa volta su due settimane) ha un punto di svolta nel 10 Ottobre, Giornata Internazionale della Salute Mentale (peccato che sia della e non per la). In quella data si sono tenute pressoché in ogni zona di Italia iniziative che non solo hanno celebrato, ma a volta anche presentato progetti: come quello di...

La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma

La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma

Ana Fron, una delle firme della testata L’Ancora, ha dedicato un articolo alla musicoterapia prendendo spunto dalla giornata conclusiva di RO.MENS 2025, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Martedì 7 ottobre, a Roma, il Festival RO.MENS ha acceso un faro su un problema che riguarda l’intero Paese: la salute mentale e lo stigma sociale. Sul palco sono intervenuti Silvia Castagna,...

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM) – di cui abbiamo già parlato qui – è pronto per essere approvato dalla Conferenza Stato-Regione. Il documento, prodotto dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute, era stato presentato in bozza lo scorso luglio e, a seguito di critiche e osservazioni da parte di Associazioni del settore e...

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura

Valore trasformativo della musicoterapia: la forza connettiva della musica nei contesti di cura

Abbiamo il piacere di pubblicare un contributo mandatoci dalla Dott.ssa Mariantonietta Milelli, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense dell’ASL ROMA 2 del Carcere di Rebibbia, in cui condivide le sue riflessioni e suggestioni emerse da una recensione partecipata dello spettacolo “Oltre il Muro: arte e musica per abbattere lo stigma”, portato in scena dagli operatori...

Giornata mondiale della salute mentale. La mostra alla GNAMC per contrastare i pregiudizi

Giornata mondiale della salute mentale. La mostra alla GNAMC per contrastare i pregiudizi

Per la giornata mondiale della salute mentale che si tiene ogni anno il 10 ottobre dal 1992, il TGR Lazio Edizione delle 14:00, dedica uno spazio speciale alla mostra fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati alla salute mentale.   Italia...

Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Oltre il muro; arte e musica per abbattere lo stigma. L’evento per il RO.MENS al Carcere di Rebibbia

Il pomeriggio di Venerdì 3 Ottobre 2025, presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, si è tenuta per RO.MENS 2025 la rappresentazione di un progetto di musicoterapia con lettura di elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia. L’evento, dal titolo “Oltre il muro; arte e musica per abbattere...

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”: un esperimento contro i pregiudizi

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”: un esperimento contro i pregiudizi

L’esposizione fotografica “La salute mentale. Oggi”, curata del direttore artistico Francesco Zizola, è un vero e proprio percorso di decostruzione di idee e stereotipi che ancora troppo spesso vengono associati alla salute mentale. La mostra collettiva, che si svolge all’interno della IV Edizione del Festival della salute mentale RO.MENS e conclude il concorso per fotografie inedite riguardanti le tematiche dell’inclusione sociale...