Rocky è una saga cinematografica composta da 6 film (senza contare i successivi film “Creed” che vedono comunque Rocky protagonista). Rispetto alla prima e alla seconda pellicola, la terza, secondo la nostra opinione, risulta essere quella più introspettiva dove è il successo stesso a introiettare la paura di perdere tutto ed è solo la forza di chi ti è accanto...
Le dipendenze comportamentali nella Generazione Z: uno studio epidemiologico

Lo studio è stato realizzato tra il 2022 e il 2023 dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di uno studio epidemiologico su alcune Dipendenze comportamentali nella Generazione Z (11-17 anni) in correlazione con percezioni e competenze genitoriali. L’obiettivo generale degli studi epidemiologici è stato quello di stimare la diffusione di alcuni comportamenti a rischio...
La medicina narrativa: manga e anime come terapia della patologia psichiatrica

Con ‘psichiatria narrativa’ si intende un approccio terapeutico che mira a lavorare sulla sintomatologia del paziente tramite il racconto della sua storia e dei suoi particolari, con l’obiettivo di offrire una nuova prospettiva della patologia psichiatrica. Avete mai sentito parlare di psichiatria narrativa tramite manga e anime? Il Dottor Francesco Pantò è un giovane psichiatra di 33 anni che lavora...
Grégoire Ahongbonon, il Basaglia d’Africa che toglie le catene dello stigma

Nell’anno del centenario dalla nascita di Franco Basaglia si sta parlando a lungo di come le sue idee e convinzioni abbiamo portato a cambiamenti che ancora vengono attuati, come un effetto cascata. Oggi portiamo alla vostra attenzione la storia di Grégoire Ahongbonon che da più di 30 anni dedica la sua vita a togliere le catene alle persone che soffrono...
La Legge Quadro sulla disabilità: come si articola e quali sono le novità apportate

Disabilità: La legge delega n. 227/2021; il decreto legislativo n. 222/2023 e il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20. Per fornire un quadro analitico sintetico sulle novità introdotte o previste dalla legge quadro sulla disabilità (L.227/2021) e dai successivi Decreti, abbiamo preso a riferimento l’articolo di Annamaria Villafrate pubblicato sul portale di Studio Cataldi. La legge delega n. 227/2021 ha...
Tratti basagliani: fisionomia e rivoluzione di un pensiero eterogeneo

La risocializzazione è fondamentale per il percorso di cura del paziente psichiatrico. Tuttavia, non sempre è semplice e non sempre è possibile, poiché il contesto in cui viviamo si trova ad avere delle limitazioni, rappresentate da una società asfittica che schiaccia ogni pulsione identitaria dell’individuo volendo omologare tutti secondo modelli e paradigmi da seguire o inseguire senza successo, lasciando il...
Il matrimonio di Alessandra e Fabio, due utenti di un Centro Diurno dell’ASL ROMA 2

Nella puntata del 29/06/2024 di TG2 Storie si è parlato di Salute Mentale con due avvenimenti che riguardano la ASL Roma2. “Essere in due vuol dire saper affrontare le difficoltà, si dividono i pesi e si sommano le gioie”. Queste le parole di Fabio, utente di un Centro Diurno dell’ASL ROMA 2, rivolte alla moglie Alessandra. I due si sono...
“Le parole per dirlo. Media e salute mentale”, l’iniziativa in collaborazione con l’ASL ROMA 2

“Le parole per dirlo. Media e salute mentale” è il titolo dell’iniziativa formativa che si è svolta lunedì 24 giugno nella sede Rai di Viale Mazzini, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste e frutto dell’alleanza tra due servizi pubblici: il Servizio Sanitario Nazionale e la Rai. Esperti della salute e giornalisti specializzati hanno dato vita a un incontro, in presenza...
Will Hunting anatomia di un prodigio: l’umanità del genio considerato ribelle

Il film “Will Hunting” mette in scena un processo catartico, quello stato mentale di purezza che si raggiunge quando l’animo viene scosso nelle fondamenta da uno spettacolo artistico. Questa purezza va vista come la rimozione di tutti quei blocchi, di tutte quelle zavorre che impediscono di volare alto, di realizzarci a pieno, facendoci permanere in uno stato di perenne incompletezza....
In attesa del RO.MENS 2024, i migliori momenti della II edizione del Festival della Salute Mentale

In attesa della III edizione del RO.MENS, il Festival della Salute Mentale per l’inclusione sociale contro il pregiudizio, che si terrà dal 3 all’8 ottobre 2024 a Roma, presentiamo un video contenente i migliori momenti della II edizione, che si è svolta lo scorso ottobre 2023. La II edizione di RO.MENS è stata organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL...