Mi sento molto giù di morale, non esco di casa da settimane, non vedo un barlume di speranza. I miei familiari non sanno cosa fare e il medico decide di prescrivermi un antidepressivo. Ma quali sono le conseguenze di questa scelta? Lo psicofarmaco, per quanto a volte sia necessario, comporta vari effetti collaterali non indifferenti, e da solo spesso non...
Semantica interculturale della parola abitare. Il viaggio delle radici

Dal 14 al 16 novembre si è svolto a Roma il Festival Tracce #3, trait d’union tra la psichiatria francese e quella italiana. Questa edizione del Festival Tracce ha avuto come tema di fondo l’abitare, pertanto si è deciso di prendervi parte e di dare un contributo quanto più possibile pregno e denso di significato riguardo la semantica della parola...
Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024

Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche. Il Rapporto AIFA restituisce una...
Rhee Kun Hoo: lo psichiatra e scrittore sud coreano e la sua “gioiosa arte di invecchiare”

“La gioiosa arte di invecchiare”, edito da Longanesi, uscito in Italia il 24 settembre 2024, è il decimo libro (primo tradotto in inglese) del dr. Rhee Kun Hoo. Il dr. Rhee è uno psichiatra e scrittore sud coreano che, basandosi sulla sua esperienza clinica e personale e dopo una serie di successi letterari (tra cui “I Want to Have Fun...
Il ritorno al passato delle nuove generazioni: quando la rivoluzione (ri)parte dai telefoni

Ve li ricordate i “vecchi” telefoni a conchiglia? Quelli abbandonati con l’avvento dell’iphone, indistruttibili, e che ora, al massimo, utilizzano i nostri nonni. Le nuove generazioni, come i Millenial e la Gen Z (in particolar modo la Gen Z) stanno rispolverando questi telefonini, fenomeno che rappresenta una sorta di “disintossicazione”, con i giovani che abbandonano gli smartphone per ridurre l’esposizione...
Mappa della Città Educante: le istituzioni intorno al cittadino. Il progetto dell’ASL ROMA 2

Roma Capitale ha promosso l’iniziativa “Mappa della Città Educante” (dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e del Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale – giunta alla sua III edizione), per presentare proposte didattiche e formative per studenti e professori delle scuole di Roma. L’ASL ROMA 2 ha presentato il progetto “Che mente che fa? Comprendere la Salute...
“Morire di classe”: la fotografia di reportage per la Salute Mentale sulla condizione manicomiale

Dalla sua nascita nel 1827 la fotografia ha svolto un ruolo cruciale nel mondo, accompagnando la società nei suoi rapidi cambiamenti e modificandola a sua volta. Invisa a pittori, intellettuali e poeti (tra cui Baudelaire), questa tecnica assunse quasi immediatamente un ruolo documentario e di presa della realtà (nonostante l’uso prettamente espressivo, artistico e sperimentale che ne fecero e che...
Donne e diritti, quando la differenza diventa uguaglianza: un percorso a ostacoli

Purtroppo non sono casi isolati quelli in cui il potere politico e l’establishment che lo sottende usano la psichiatria come strumento di coercizione e repressione. Il vero problema è che le diverse forme di disuguaglianza non sono caratteristiche solo delle dittature, ma anche di alcune democrazie. Figurarsi cosa può accadere in stati dove il potere politico è fortemente accentrato nelle...
La violenza come strumento maschile per la sottomissione delle donne che si ribellano

Un articolo pubblicato da Studio Cataldi ha evidenziato i vari tipi di violenza verso chi si identifica come donna, proprio a partire dai loro compagni, padri, mariti e così via. Tra questi tipi di violenza troviamo il mobbing, lo stalking, il revenge porn e il catcalling. La prima definizione tecnica di “violenza” è stata data nell’art. 1 della Dichiarazione sui...
I Dipartimenti di Salute Mentale e la cura della salute mentale perinatale. Uno studio italiano

Nel Maggio 2024 la Cambridge University Press ha pubblicato i risultati di una indagine condotta in Italia dal titolo: Perinatal mental health care in the Italian mental health departments: a national survey. (dal link può essere scaricato l’articolo originiale) Lo studio, condotto da un gruppo di ricerca internazionale che ha fatto perno sull’Istituto Superiore di Sanità, ha affrontato il problema...