Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è uno dei compositori più famosi e influenti della storia della musica classica. La sua vita, breve ma straordinariamente produttiva, è un esempio di genio musicale che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale mondiale. Il 5 dicembre, è stato l’anniversario della sua morte. Informandoci, abbiamo visto cose “che voi umani non potete nemmeno immaginare”. No,...
Al poeta lasciate sognare che i diversi possano rimanere diversi. Basaglia e Pasolini

Il sito Città Pasolini riporta un’intervista del 1968 in cui Pasolini si esprime sui temi della diversità e, tra questi, sulla follia. L’intervista fu realizzata a seguito della partecipazione di Pasolini ad un convegno, a Torino, a cui aveva voluto assistere, da spettatore, per testimoniare “la solidarietà ad uno in particolare fra i partecipanti, il prof. Basaglia, le cui vicende...
Gian Butturini e il suo racconto fotografico dei primi cambiamenti della rivoluzione basagliana

“Si torna a pensare senza più remore a internare. È quanto più urgente organizzarsi per tornare a liberare”. Sono le parole dello psichiatra ed ex direttore del DSM di Trieste Giuseppe Dell’Acqua. Termina così la sua introduzione, scritta in occasione della ristampa del libro “Tu interni… io libero”, avvenuta nel gennaio del 2024 (la prima pubblicazione risale al 1977): una...
Eros e Thanatos: “amore e morte” nell’ultima fase della vita. Paure, consapevolezza, risorse

La sessualità è spesso un argomento tabù soprattutto se si parla di sesso tra gli anziani. Si sono occupati di questo fenomeno la ginecologa Rossella Nappi e il sessuologo Emmanuele Jannini ricordandoci che bisogna sfatare il mito che nella terza età si raggiunge la pace dei sensi. Rossella Nappi, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Pavia dichiara «la coppia...
Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente

Lo hanno definito lo psichiatra della gentilezza: Eugenio Borgna è morto il 4 Dicembre dopo una vita passata a testimoniare un approccio più umano alla malattia mentale: spesso per questo associato alla figura di Basaglia nell’impresa di trasformare l’approccio medico psichiatrico. Borgna, negli anni 60, era stato infatti direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di Novara; e qui, da subito,...
“Heather” di Conan Gray: paragonarsi agli altri pensando che essi abbiano qualcosa in più

Il 20 marzo 2020 veniva pubblicato su tutte le piattaforme il singolo “Heather” del già noto cantante e songwriter americano Conan Gray e ad oggi il brano ha raggiunto quasi due miliardi di streaming su Spotify. Pochi giorni fa lo stesso artista scrive sul suo profilo Instagram “Heather day is coming” (sta arrivando il giorno di Heather) aggiungendo che “quest’anno...
Psicolibri per psicoregali natalizi. Le novità editoriali più intriganti e con hype di novembre

In evidenza: La teoria del rinoceronte, di Alessandro Spocci; Ma siamo tutti matti? Storie di malati mentali, delle loro famiglie e di un sistema che è rimasto a guardare, di Eleonora Daniele; Il male per una buona causa. L’idealismo pervertito, di Isabella Merzagora; Sei tu la persona che stai aspettando. Relazioni d’amore e sistemi familiari interni, di Richard C. Schwartz;...
Gli albori della fotografia psichiatrica: ricerche e utilizzi a sostegno della scienza

L’invenzione della fotografia ha segnato in modo definitivo il nostro modo di vedere il mondo. Questa tecnica rivoluzionaria è nata e si è perfezionata esponenzialmente nel corso dei secoli scorsi (dal 1826) grazie al contributo di studiosi, inventori, artisti e scienziati, attirando personalità che non avevano mai avuto a che fare con reazioni chimiche (ad esempio Hyppolite Bayard, impiegato al...
Che cos’è la prescrizione sociale? Il kit di strumenti proposti dal WHO nel 2022

L’idea, l’ipotesi, che i farmaci non siano l’unica risposta alle malattie e alle condizioni di disagio e dolore si diffonde in maniera crescente: non solo e non tanto tra gli ammalati ma, ormai, anche tra i caregiver, anche di ruolo sanitario. Nel 2022, la Social Prescribing Academy, la World Health Organisation (WHO), il World Health Innovation Summit (WHIS) e la...
Il grido di chi non ha voce durante la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

“Ora basta, il corpo è mio e decido io”. Questo uno dei tanti slogan urlati durante la manifestazione di Non Una di Meno del 23 Novembre a Roma, il movimento nazionale contro la violenza di genere. Cartelloni sollevati in aria, bandane rosa allacciate al collo, magliette alzate per rimanere a seno scoperto. Tra carri, slogan e musica fatta con tamburi...