Alcuni consigli dalla Redazione per superare al meglio gli “evergreen” natalizi (tradotto in: sempreverde, ossia qualcosa che si ripete sempre – tradotto di nuovo in: all’interno della Redazione abbiamo anche la Gen Z): Il momento dei rospi! Passerete le Feste con la vostra famiglia. Il rischio è di dover affrontare la battuta dello zio “come...
Author: csd (Cristiano Di Francia)
Quando dalla slitta oltre ai regali cadono le novità editoriali di dicembre… Buone Feste!
In evidenza: Le competenze trasversali nelle organizzazioni. Abilità psicologiche al servizio delle persone e delle imprese, di Alessandro Fortis; R-ESISTERE ADOLESCENTI. Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni, di Davide Fant; Il nostro mondo polivagale. Come la sicurezza e il trauma ci cambiano, di Stephen Porges e Seth Porges; Due di me....
Le nuove disposizioni in materia di Cooperazione Sociale della Regione Lazio
La L.R. 18 del 28 novembre 2024 è il nuovo riferimento della Regione Lazio in materia di Cooperazione Sociale. Una legge che segnaliamo per l’importanza dei rapporti di collaborazione e, di più, di condivisione anche progettuale che negli anni – proprio a partire dalla chiusura degli Ospedali Psichiatrici – si è sviluppato tra la Cooperazione...
La cassetta degli attrezzi dell’OMS contro lo stigma: metodologie e prassi a confronto
Sempre più di frequente vengono proposti, a operatori e responsabili delle politiche e dei servizi sanitari e socio-sanitari, “cassette degli attrezzi” e manuali che spiegano come fare le cose. Sappiamo che le linee guida hanno un valore, oltre che di indirizzo, anche di tutela nella gestione dei rischi clinico-sanitari; nel caso dei tool kit si...
Al poeta lasciate sognare che i diversi possano rimanere diversi. Basaglia e Pasolini
Il sito Città Pasolini riporta un’intervista del 1968 in cui Pasolini si esprime sui temi della diversità e, tra questi, sulla follia. L’intervista fu realizzata a seguito della partecipazione di Pasolini ad un convegno, a Torino, a cui aveva voluto assistere, da spettatore, per testimoniare “la solidarietà ad uno in particolare fra i partecipanti, il...
Eugenio Borgna: lo psichiatria mite che contribuì a rivoluzionare la cura dei disturbi della mente
Lo hanno definito lo psichiatra della gentilezza: Eugenio Borgna è morto il 4 Dicembre dopo una vita passata a testimoniare un approccio più umano alla malattia mentale: spesso per questo associato alla figura di Basaglia nell’impresa di trasformare l’approccio medico psichiatrico. Borgna, negli anni 60, era stato infatti direttore del reparto femminile dell’ospedale psichiatrico di...
Psicolibri per psicoregali natalizi. Le novità editoriali più intriganti e con hype di novembre
In evidenza: La teoria del rinoceronte, di Alessandro Spocci; Ma siamo tutti matti? Storie di malati mentali, delle loro famiglie e di un sistema che è rimasto a guardare, di Eleonora Daniele; Il male per una buona causa. L’idealismo pervertito, di Isabella Merzagora; Sei tu la persona che stai aspettando. Relazioni d’amore e sistemi familiari...
Che cos’è la prescrizione sociale? Il kit di strumenti proposti dal WHO nel 2022
L’idea, l’ipotesi, che i farmaci non siano l’unica risposta alle malattie e alle condizioni di disagio e dolore si diffonde in maniera crescente: non solo e non tanto tra gli ammalati ma, ormai, anche tra i caregiver, anche di ruolo sanitario. Nel 2022, la Social Prescribing Academy, la World Health Organisation (WHO), il World Health...
Stiamo imparando a usare meglio i farmaci? Le risposte del Rapporto AIFA 2024
Ci sono abitudini e stili di consumo dei farmaci molto diversi nelle regioni italiane. Differenze tanto sensibili che non è verosimile attribuirle a condizioni epidemiologiche diverse: più probabilmente sono le condizioni organizzative e strutturali dei servizi sanitari a far propendere per le alternative farmacologiche rispetto agli altri strumenti di cura e trattamento delle condizioni patologiche....
Donne e diritti, quando la differenza diventa uguaglianza: un percorso a ostacoli
Purtroppo non sono casi isolati quelli in cui il potere politico e l’establishment che lo sottende usano la psichiatria come strumento di coercizione e repressione. Il vero problema è che le diverse forme di disuguaglianza non sono caratteristiche solo delle dittature, ma anche di alcune democrazie. Figurarsi cosa può accadere in stati dove il potere...