Author: csd (Cristiano Di Francia)

Home / csd
Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano
Articolo

Quel “criminale” di mio padre: la rivoluzione di Eugenio Perucatti nel carcere di Santo Stefano

Nel libro Quel «criminale» di mio padre Antonio Perucatti torna agli anni Cinquanta per ritrarre da vicino il padre Eugenio, chiamato nel 1952 a dirigere l’ergastolo di Santo Stefano, l’isola del non ritorno, simbolo di una pena senza riscatto, dove si entrava per non uscire più. La famiglia – moglie e dieci figli – seguì...

Un chilo in più dentro la valigia: ecco le novità editoriali di Luglio da portarsi in vacanza
Articolo

Un chilo in più dentro la valigia: ecco le novità editoriali di Luglio da portarsi in vacanza

In evidenza: Troppi pensieri. Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi, di Raffaele Morelli; La cura dei ricordi, di Marina Balbo; Anche Hitler era vegano. Demagogia e stereotipi della vegafobia, di Dario Martinelli; La rabbia delle mamme. Perdersi per ritrovarsi, di Alba Marcoli; Brilla nella tua sensibilità. Come trasformare la tua sensibilità nel tuo...

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 18 al 24 luglio
Articolo

Rassegna Stampa Salute Mentale: le notizie della settimana dal 18 al 24 luglio

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 18 ed il 24 luglio 2025. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. La settimana è stata contrassegnata dall’attenzione ad uno studio statunitense che evidenzia la pericolosità...

Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030. Le opinioni e i commenti
Articolo

Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030. Le opinioni e i commenti

Il Ministero per la Salute ha trasmesso alla conferenza Unificata il Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale (PANSM) 2025-2030 predisposto dal Tavolo Tecnico per la Salute Mentale. Molti articoli sono stati dedicati questa settimana al documento, e si registrano già le prime reazioni: proviamo a darne sinteticamente una eco. CNOP sul Piano Nazionale...

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?
Articolo

Smartphone e salute mentale: c’è davvero un fattore di rischio così elevato?

Per molti adolescenti e giovani adulti, ormai, lo smartphone rappresenta un’estensione del proprio Io, se non addirittura del proprio corpo. Non riescono a farne a meno né, tantomeno, a separarsene per troppo tempo, pregiudicando persino la qualità delle normali funzioni biologiche come quella del sonno. La maggior parte delle persone adulte vedono questo comportamento come...