Author: csd (Cristiano Di Francia)

Home / csd
Tra consapevolezza ed informazione, il piano per una rete sanitaria su misura
Articolo

Tra consapevolezza ed informazione, il piano per una rete sanitaria su misura

In occasione del Giubileo della Salute Mentale che si è svolto presso la Pontificia Università Lateranense, Fabrizio D’Alba (Presidente di Federsanità e direttore generale del Policlinico Umberto I) ha rilasciato una intervista a Quotidiano Sanità sostenendo, innanzitutto, che occorre prestare attenzione particolare su tre fronti: la salute mentale per gli anziani, quella per i giovani...

Vivian Maier: l’artista eccezionale che si nascondeva dietro alla sua macchina fotografica
Articolo

Vivian Maier: l’artista eccezionale che si nascondeva dietro alla sua macchina fotografica

Eccentrica, misteriosa, privata. Alcuni degli aggettivi conferiti a Vivian Maier da coloro che la conoscevano. Una street photographer straordinariamente brava e sensibile la cui personalità incuriosì probabilmente più dei suoi meravigliosi scatti che rimasero nell’ombra fino a poco prima della morte della donna. La scoperta delle fotografie è stata raccontata nel documentario Finding Vivian Maier...

Per una lieta lettura con l’arrivo della primavera, ecco a voi le novità editoriali di marzo
Articolo

Per una lieta lettura con l’arrivo della primavera, ecco a voi le novità editoriali di marzo

In evidenza: De odio, di Massimo Recalcati; Non chiamarmi col mio nome. Leggere tra le righe la disforia di genere, di Stefano Vicari, Maria Pontillo e Scuola Holden; La distanza che cura. Viaggio verso l’indipendenza emotiva dai legami familiari, di Valeria Locati; Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità, di Primo Lorenzi...

Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati
Articolo

Giovani e violenza: quel binomio da scardinare a cui siamo troppo abituati

I giovani sono ancora così attratti dalla violenza, come negli anni passati? Non esattamente. Secondo uno studio del centro di ricerca dell’Università Cattolica Transcrime, i reati giovanili sono in diminuzione ma sono più violenti, oltre che commessi da ragazzi sempre più piccoli: il confronto è stato fatto tra i bienni 2015-2016 e 2022-2023. Secondo il...

immagine enciclopedia treccani
Articolo

La modifica dell’articolo 38 della Costituzione Italiana per un nuovo spiraglio di uguaglianza

“Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale.  I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento...

Galimberti-Andreoli-Cardini
Articolo

Scuola e DSA. Quando la diagnosi non fa il paziente: la versione di Galimberti

Il filosofo Umberto Galimberti, in una intervista a Tg24, ha sostenuto l’ipotesi secondo cui nella scuola si sarebbe affermata ed esisterebbe una medicalizzazione e patologizzazione degli alunni, tese unicamente a giustificare le carenze nell’apprendimento in modo da ottenere una via preferenziale verso il minimo risultato che consenta una promozione agevolata. La presa di posizione di...

Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini
Articolo

Diritto alla bambinità. L’importanza di ascoltare e rispettare i bambini

L’articolo di Margherita Marzario “Diritto alla Bambinità” ci ha stimolato alcune riflessioni che vanno anche oltre i confini anagrafici della condizione infantile. Conosciamo davvero i nostri bambini? E soprattutto li rispettiamo? Sembrerebbe di no. Spesso e volentieri emergerebbe come proprio i loro diritti fondamentali siano violati. Da noi. Dagli adulti. Bisogna saperli osservare. Bisogna saperli...

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro
Articolo

Adolescenti e tecnologia: un rapporto controverso a misura di futuro

Il tema della cosiddetta “generazione digitale” è controverso di per sé, e infatti è già stato affrontato in molteplici articoli da parte della nostra Redazione. Qui approfondiamo ulteriormente a partire dal una ricerca di Telefono Azzurro e BVA DOXA. Troppo spesso gli adolescenti – se non i bambini! – passano tempo eccessivo davanti a uno...