Author: csd (Cristiano Di Francia)

Home / csd
La Teoria della Fragilità. Come un probabile punto di debolezza possa diventare un vantaggio
Articolo

La Teoria della Fragilità. Come un probabile punto di debolezza possa diventare un vantaggio

“La fragilità è techné, è superamento delle proprie carenze”. Questa e tante altre citazioni possono dare un senso del libro “Teoria della fragilità. Alla ricerca di un potere nascosto” di Roberto Gramiccia, edito da Diarkos editore nell’ottobre 2025. Come si può evincere dalla citazione iniziale, l’essere fragili non è soltanto qualcosa di negativo, ma anche...

Proposta di legge di iniziativa popolare per la Rete nazionale per il benessere psicologico
Articolo

Proposta di legge di iniziativa popolare per la Rete nazionale per il benessere psicologico

In questi mesi è stata avviata una raccolta di firme per portare in Parlamento una proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata alla Istituzione della Rete nazionale dei servizi pubblici per il benessere psicologico. L’iniziativa è promossa da Pubblica, un’associazione nata per contribuire ad allargare lo spazio dei diritti e restringere il campo dell’esclusione sociale....

OECD: Mental Health Promotion and Prevention.  Le Best Practices per la Salute Pubblica
Articolo

OECD: Mental Health Promotion and Prevention. Le Best Practices per la Salute Pubblica

L’OECD (in italiano OCSE, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) è un forum internazionale, un centro di elaborazione di dati, analisi e buone pratiche per le politiche pubbliche. I 38 paesi membri dell’OECD si estendono in tutto il mondo: dal Nord e Sud America all’Europa e all’Asia-Pacifico. Anche l’Unione Europea (oltre ad alcuni...

La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma
Articolo

La musica, l’ascolto e la rete: affrontare la salute mentale e abbattere lo stigma

Ana Fron, una delle firme della testata L’Ancora, ha dedicato un articolo alla musicoterapia prendendo spunto dalla giornata conclusiva di RO.MENS 2025, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. Martedì 7 ottobre, a Roma, il Festival RO.MENS ha acceso un faro su un problema che riguarda l’intero Paese: la salute mentale e lo stigma sociale. Sul...

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla
Articolo

Piano d’Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM): come se ne parla

Il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 (PANSM) – di cui abbiamo già parlato qui – è pronto per essere approvato dalla Conferenza Stato-Regione. Il documento, prodotto dal Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute, era stato presentato in bozza lo scorso luglio e, a seguito di critiche e osservazioni da parte...

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2025
Articolo

Rassegna Stampa sulla Salute Mentale: le notizie dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2025

Una selezione delle notizie sulla salute mentale pubblicate nel web tra il 26 settembre ed il 2 ottobre. Anche questa settimana proponiamo alla vostra attenzione i titoli sui fatti, gli eventi, le discussioni e gli studi che abbiamo trovato in rete. L’avevamo immaginato: approssimandosi la Giornata Mondiale della Salute Mentale la rassegna stampa sarebbe tracimata....

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2
Articolo

RO.MENS 2025: la pagina Rai Play “Terapia d’Arte” sui laboratori di arteterapia dell’ASL Roma 2

Rai Play dedica una pagina a “Terapia d’Arte”: una racconta i laboratori di arteterapia promossi dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL ROMA 2 in collaborazione con la GNAMC. Un racconto emozionale che mette al centro il potere terapeutico dell’arte, un viaggio visivo e narrativo che dà voce a chi vive in prima persona l’esperienza...