
IL FESTIVAL
La parola composta RO.MENS nasce dall’unione di RO che rappresentano le lettere iniziali di ROMA, con MENS che in latino può assumere diversi significati attribuibili al Festival, tra i quali mente, anima, pensiero, riflessione, progetto, sentimento, coraggio e saggezza. RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Vuole permettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, di facilitare i processi di inclusione e di combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone con grave disagio mentale, anche consentendo di conoscere i servizi pubblici del Dipartimento di Salute Mentale, con la collaborazione dei mass media, mettendo tutti insieme rappresentanti delle istituzioni, operatori, utenti, familiari, artisti, sportivi e protagonisti della cultura. Nella IV Edizione una particolare attenzione è rivolta al tema dei giovani e la salute mentale.
ATTORI
La IV Edizione di RO.MENS è organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI. Il Festival 2025 è realizzato con la Cooperativa sociale Manser, con la partecipazione degli utenti, dei servizi della salute mentale adulti e minori, della Consulta Dipartimentale, con il coinvolgimento dei Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX, e delle Scuole Secondarie di II Grado ubicate nel territorio dell’ASL Roma 2. Padrino del Festival Pino Strabioli. Madrina di Music@Mens Martina Attili.
LOGO
Il logo di RO.MENS ha un filo conduttore costituito dal cerchio giallo (evoluzione del punto blu) che diventa l’elemento “marchio”, che, intersecandosi con la lettera “O”, esprime metaforicamente il messaggio di inclusione e di cooperazione. È stato realizzato dagli utenti del laboratorio di grafica del Centro Diurno di Cinecittà, con il contributo degli utenti dei laboratori dei Centri Diurni Ornitorinco di via della Rustica e di Villa Lais.
SIMBOLO
Partendo dalla storia di Marco Cavallo, una scultura di legno e cartapesta realizzata nel 1973 all’interno del manicomio di Trieste come simbolo di un processo di liberazione e di abbattimento delle barriere, gli utenti della comunità psichiatrica di Piazza Urbania e del Teatro popolare San Basilio a Roma, hanno realizzato una statua di cartapesta, definita “Marco Cavallo DeSanba”, alta circa 2.10 e lunga 3.30.
COLONNA SONORA
“Nessuno è normale”, interpretata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 con Mariella Nava, Nando Citarella e Andrea Satta.
È molto più di una semplice canzone: è un messaggio di inclusione e rispetto reciproco. Ci ricorda, soprattutto, che la diversità non solo ci rende più umani, ma è anche una fonte di ricchezza, condivisione e voglia di raccontare che “nessuno è normale in questo mondo strano, siamo schegge di stelle nel buio lontano”.
CONCORSI
Nell’ambito della IV Edizione del Festival RO.MENS sono stati promossi tre concorsi – Music@Mens, Fotograf@Mens e Scuole per Ro.Mens 2025 con gli obiettivi di:
- stimolare gli autori a creare prodotti che ricordino le tematiche della salute mentale con particolare riguardo all’inclusione sociale e alla lotta al pregiudizio;
- attivare l’attenzione, il senso critico, lo sguardo e la sensibilità verso una cultura, orientata all’integrazione della diversità, che salvaguardi la salute mentale delle persone;
- promuovere l’arte come vettore di emozioni che favoriscano un approccio non stigmatizzante ed accogliente nei confronti di chi soffre il disagio psichico.
TEMPI E LUOGHI
Il Festival si sviluppa in modo diffuso, dall’1° al 7 ottobre 2025 nel territorio dell’ASL Roma 2, una delle più grandi ASL d’Italia con un bacino di utenza di circa 1.300.000 abitanti, nella quale insistono la maggior parte delle zone romane con un elevato disagio sociale, con eventi anche in altri prestigiosi luoghi di Roma Capitale.
PROGRAMMA PROVVISORIO
Mercoledì 1 e Giovedì 2 ottobre 2025
Eventi diffusi nei Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX, a cura delle UOC Salute Mentale Distrettuali, della UOC NPIA E UOSD IPEE
Giovedì 2 – Domenica 12 ottobre 2025
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in Viale delle Belle Arti 131 a Roma: Esposizione fotografica “La salute mentale, oggi” con la direzione artistica di Francesco Zizola, con una selezione delle fotografie inviate per il Concorso “Fotograf@Mens” sia realizzate attraverso il concept sull’auto-rappresentazione all’interno dei laboratori fotografici dei centri diurni del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2. Ogni visitatore potrà partecipare direttamente al laboratorio in progress realizzando un autoritratto fotografico in un set dedicato con possibilità di lasciare esposta su una parete attrezzata anche la sua foto, della quale potrà portare via una copia. Sarà esibito anche il ritratto del Presidente Sergio Mattarella, realizzato con frammenti di plastica riciclata dall’artista internazionale Lady Be, nota per il suo impegno nell’arte sostenibile e nell’inclusione sociale, insieme agli utenti del Centro Diurno La Fabbrica dei Sogni. Si potrà, inoltre, visionare il nuovo video di RAI PLAY sui Laboratori di mediazione culturale dei minori del Centro Diurno Navigando i Confini presso la GNAMC.
Orario di apertura dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con possibilità di accesso fino alle 18:15. Giorno di chiusura lunedì 6 ottobre 2025. Entrata gratuita per tutti domenica 5 ottobre 2025 e ogni giorno per i visitatori di età inferiore ai 18 anni, disabili e accompagnatori, giornalisti, personale docente delle scuole, docenti e studenti iscritti a specifiche facoltà (architettura, lettere e filosofia, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione).
Tutti i visitatori con accesso gratuito dovranno prenotarsi indicando la fascia oraria di visita sul sito web https://www.ticketone.it/eventseries/la-galleria-nazionale-2890614/?affiliate=T2C
Per ulteriori agevolazioni i visitatori dovranno far pervenire una richiesta preventiva di prenotazione, indicando giorno e fascia oraria, inviando una mail a romensfestival@gmail.com con oggetto “GNAMC”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
Giovedì 2 ottobre 2025
La mattina alle ore 10:00, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo, verrà aperta presso la sala conferenze Spazio Europa, in via Quattro Novembre 149, l’esposizione delle opere finaliste delle sezioni arti figurative, letterarie, audiovisive anche musicali del Concorso “Scuole per Ro.Mens 2025” con possibilità di visita e di votazione in loco, fino alle ore 17:00. L’ingresso è consentito previo invio mail a romensfestival@gmail.com con oggetto “Europa 2”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
Venerdì 3 ottobre 2025
MATTINA
Spazio Europa ore 10:00 – 12:00 incontro pubblico: “Salute mentale e giovani”, con la partecipazione di studenti, docenti, rappresentati istituzionali della Regione Lazio e di Roma Capitale, e operatori della salute mentale, con possibilità di votazione delle opere finaliste. Verrà inoltre presentato, a cura della RAI per la sostenibilità ESG, il “Vademecum multilingue – Informare sulla salute mentale” realizzato con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e l’ASL Roma 2 della Regione Lazio. L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti previa prenotazione con invio mail a romensfestival@gmail.com con oggetto “Europa 3”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
POMERIGGIO
Presso il Teatro della Casa Circondariale del Polo Penitenziario di Rebibbia, dalle ore 16:00 performance musicale e lettura degli elaborati degli utenti della UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forense del Polo di Rebibbia; in conclusione un breve confronto tra le 17:30 e le 18:15 sul tema “Salute mentale, carcere e stigma”. L’ingresso sarà consentito a partire dalle ore 15.00 per permettere la registrazione degli ospiti da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Accesso fino ad esaurimento dei posti previa prenotazione con invio mail e copia di documento di identità a salutementalepenitenziaria@aslroma2.it con oggetto “Romens”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
Sabato 4 ottobre 2025
Ore 15:00 Torneo di pallavolo con squadre miste presso la palestra dell’A.P.D. Polisportiva Fonte Roma Eur a Fonte Meravigliosa in via Roberto Ferruzzi Ferruzzi 112, con parcheggio. Accesso libero
Domenica 5 ottobre 2025
La mattina la manifestazione “Matti per la corsa” presso il Parco della Caffarella (entrata Largo Tacchi Venturi) organizzata dall’associazione Si può fare di più, in collaborazione con il DSM ASL Roma 2, il CSM D6 con il Centro Diurno la Fabbrica dei Sogni, la Fondazione Di Liegro, il Parco Regionale Appia Antica e con il supporto di CSV Lazio e di ASD Caffarella Runner e della Polisportiva Borghesiana.
Due le corse di 8,7 km, una competitiva e una non, con partenza alle ore 10:00.
Dopo la premiazione, presso La Casa del Parco, saranno messe in scena due rappresentazioni teatrali:
“Una canzone, una fiaba e quello che conta”, a cura del Laboratorio di Teatro Canzone IncontrArti Lab, afferente al Centro Diurno del CSM D6 “La Fabbrica dei Sogni”, direttrice Artistica Daniela Di Renzo, e “Speranza in scena” a cura del Laboratorio di Teatro della Fondazione internazionale Don Luigi di Liegro. Il Laboratorio Direttore Artistico Roberto Baldassari.
È anche previsto il “Villaggio del fare” con l’obbiettivo di condividere, attraverso stand espositivi, con il pubblico partecipante all’evento, manufatti, opere artistiche e prodotti artigianali, realizzati dagli utenti dei Centri Diurni, Cooperative ed Associazioni, le quali si occupano di disagio psichico. Per informazioni ed iscrizioni alle corse https://mattiperlacorsa.it
Lunedì 6 ottobre 2025
POMERIGGIO
Ore 14:00 Incontro con gli studenti dell’Università Roma Tre sul tema “Benessere psicologico all’Università. Strategie e risorse” presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Aula Magna – Via Principe Amedeo, 182/b).
SERA
Ore 20:00 Serata finale del concorso Music@Mens al Teatro Tor Bella Monaca, presenta Federica De Denaro, giornalista e conduttrice televisiva, con l’esibizione dei cantanti finalisti con votazione da parte di una giuria qualificata. Partecipano la madrina Martina Attili, cantautrice e Pino Strabioli, padrino del Festival. L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti previa prenotazione con invio mail a romensfestival@gmail.com con oggetto “Music@Mens”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
Martedì 7 ottobre 2025
ore 9:00 – 13:00 Evento finale, moderato da Paola Severini Melograni, conduttrice RAI e giornalista, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio: presentazione del “Vademecum, informare sulla salute mentale” realizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, RAI per la sostenibilità ESG e ASL Roma 2, dell’Indagine nazionale DOXA sulla salute mentale, del Progetto sport equestre e salute mentale a cura FISE e ASL Roma 2, interventi dei rappresentanti istituzionali del Ministero della Salute, della Regione Lazio, di Roma Capitale e dei familiari, intervento finale e premiazione da parte del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, con la consegna delle targhe ai vincitori dei concorsi Fotograf@Mens, Music@Mens e Scuole per RO.MENS 2025 a cura di Pino Strabioli, con l’esposizione di Marco Cavallo “DeSanba” e del mosaico del Presidente Sergio Mattarella. L’accesso è consentito fino ad esaurimento dei posti previa prenotazione con invio mail a romensfestival@gmail.com con oggetto “Campidoglio”, con successiva necessaria mail di conferma da parte dell’organizzazione.
Il programma è in costante aggiornamento fino alla sua completa definizione.