Le ragioni di un Portale nazionale sulla salute mentale

Home / Le ragioni di un Portale nazionale sulla salute mentale

La tutela della salute mentale si realizza anche attraverso la conoscenza e la giusta consapevolezza dei percorsi di prevenzione e trattamento dei disturbi, dell’offerta dei servizi pubblici, delle normative, delle sentenze, dei documenti istituzionali e scientifici, dei diritti degli utenti e delle loro famiglie. Partendo da questa ragioni il Centro Studi e Documentazione del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, in collaborazione con la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro Onlus- Fondazione d’Harcourt, ha realizzato un Portale che vuole essere un luogo sul web d’incontro per tutti coloro che sono interessati alle tematiche della salute mentale, con informazioni, notizie e approfondimenti.

Se infatti, il primo interlocutore è rappresentato dagli utenti e dalle loro famiglie, il Portale vuole essere un punto di riferimento più ampio per gli operatori, i rappresentanti delle istituzioni e della politica, i ricercatori e i giornalisti, e più in generale i cittadini che cercano eventi, articoli, normative, sentenze, novità librarie, links sistematizzati riferiti al più ampio mondo web della salute mentale, risposte alle domande più comuni (FAQ), la mappa dei Dipartimenti di Salute Mentale in Italia con i relativi riferimenti web, e tanto altro.

Inizialmente il progetto del Portale era nato come un servizio per il bacino d’utenza dell’ASL Roma 2, ma, poiché gran parte del lavoro realizzato poteva essere rivolto ad un più ampio pubblico, è stata fatta la scelta di ridefinirlo, anche in una parte dei contenuti, con un carattere di livello nazionale.

Il Portale vuole essere un servizio pubblico, senza sovvenzioni private, rivolto a tutti, in stretta integrazione con le pagine web dedicate alla salute mentale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. Vuole alimentarsi con le segnalazioni di enti pubblici, società scientifiche, associazioni di volontariato, delle famiglie e degli utenti, della cooperazione sociale, diventando un luogo di scambio di informazioni di rilevanza nazionale.

Il valore aggiunto del Portale è rappresentato dall’essere frutto del lavoro di operatori/utenti e di volontari che lo hanno progettato con l’apporto delle associazioni dei familiari, e che ogni settimana se ne occupano, per un tempo limitato ma con un spirito redazionale appassionato, in collaborazione con la cooperativa sociale integrata Il Grande Carro.

Un grazie particolare a tutti coloro che ci hanno lavorato e che ci stanno lavorando, con il coordinamento del dr. Claudio Rosini, che ha raccolto la preziosa eredità del dr. Gaetano Infantino. Un particolare ringraziamento alla Fondazione Di Liegro- Fondazione D’Hacourt che ha contribuito a realizzare un Portale con un respiro nazionale, attraverso preziosi contributi di volontari qualificati, e che in un prossimo futuro si potrà proiettare a livello internazionale. Infine un grande riconoscimento va alle Direzioni Generali e Strategiche dell’ASL Roma 2 che fin dalla sua fondazione, insieme all’Assessorato regionale alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, hanno dimostrato una attenzione particolare alla salute mentale comunitaria ed al paradigma bio-psico-sociale che contraddistingue il Dipartimento di Salute Mentale, il più grande d’Italia con un bacino di utenza di circa 1mln300mila abitanti.

Il Portale, infatti, si inserisce nell’ambito di una visione della salute mentale che tende a mettere al centro la persona con la sua soggettività, con la sua storia unica e i suoi diritti di cittadinanza. Insieme, possiamo arricchirlo, migliorarlo e renderlo uno strumento a disposizione del mondo della salute mentale e non solo.

Massimo Cozza
Direttore Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2