Per una salute mentale di comunità
Roma piazza S.Giovanni, Roma, Roma, Italia2°Conferenza Nazionale promossa dal Ministero della Salute
2°Conferenza Nazionale promossa dal Ministero della Salute
A distanza di quasi due decadi dall’XI Congresso SITCC, che proponeva un punto di svolta nella dialettica tra modelli, procedure e dialogo terapeutico, ci troviamo ora di nuovo a ospitare a Bologna il Congresso Nazionale della nostra Società. Optammo allora per una trama concettuale che in modo organico cercava di ripartire nelle tre giornate congressuali...
L’evento assumerà particolare rilievo, in relazione al rinnovato interesse che la politica sanitaria ha rivolto all’area della Salute Mentale di Comunità e al moltiplicarsi di iniziative di respiro nazionale e internazionale che vedono la Salute Mentale componente essenziale della ripresa. Le modalità per la partecipazione prevedono come sempre l’accesso gratuito ai lavori per tutti i...
Ad oltre un anno dal dilagare apparentemente incontrollato dell’epidemia da COVID-19, appare ormai riduttivo parlare di sola pandemia. Le dimensioni assunte dalla diffusione dell’infezione virale, le sollecitazioni che questa ha comportato per i sistemi sanitari nazionali, i pesanti cambiamenti di stili di vita imposti alle popolazioni colpite dal virus si sono ripercossi su tutto il...
Celebrate con noi la Giornata mondiale della salute mentale 2021: salvate la data per il lancio della nuova strategia a lungo termine 2022-2025 di Mental Health Europe. L'evento si svolgerà online il 14 ottobre 2021 e sarà un'opportunità per presentare la Strategia ai membri più ampi di MHE, nonché ai suoi partner e alleati. Nell'ambito...
E’ la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena che, dal 2010, si colloca con cadenza annuale nella seconda metà di ottobre. Si tratta di una settimana di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali aperti a tutta la cittadinanza, dislocati in diverse aree di Modena e provincia atti a...
In un’epoca di grandi cambiamenti sociali i disturbi mentali sono sempre più diffusi. Le possibilità diagnostiche e terapeutiche della psichiatria moderna sono notevolmente ampi. È doveroso avere uno sguardo aperto verso la ricerca clinica e l’innovazione tecnologica, senza dimenticare il passato e la tradizione. È doveroso un maggior raccordo tra quanto si pratica nei servizi...
"Non c'è salute senza salute mentale" ha affermato l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il disagio mentale, infatti, rappresenta una questione centrale per i sistemi socio-sanitari mondiali in quanto una persona su quattro è affetta da disturbi mentali. A partire dalla legge Basaglia si sono susseguiti molti provvedimenti normativi e strumenti programmatici concernenti la presa in...
Per la Consensus Conference che si terrà a Bari nel 2021 le“RACCOMANDAZIONI DI BUONE PRATICHE IN RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE PER ADULTI”l'obiettivo del lavoro sarà: definire cinque aree tematiche principali, su cui gruppi di lavoro multiprofessionali possano produrre un documento per ogni area che comprenda almeno 5 e non più di 15 raccomandazioni di buona pratica clinica...