Agenda europea della salute mentale e il ruolo della SIPSAM
ChietiL'8/3/24 si terrà a Chieti un seminario sull'agenda europea della salute mentale e il ruolo sipsam in una prospettiva traslazionale: la fine dell'iscrizione è per il 6/3/2024.
L'8/3/24 si terrà a Chieti un seminario sull'agenda europea della salute mentale e il ruolo sipsam in una prospettiva traslazionale: la fine dell'iscrizione è per il 6/3/2024.
Tra marzo e luglio si svolgeranno degli eventi a Firenze che avranno come tema principale il centenario della nascita di Franco Basaglia. Per info: info@chille.it o whatsapp +39 335 627 0739
La pace e la guerra sono il risultato delle relazioni umane cooperative o conflittuali. È dalla mente umana che nascono le rappresentazioni dell’inimicizia o dell’amicizia. Come si produce la convinzione che l’altro sia una minaccia e come si possono modificare queste convinzioni è oggetto delle nostre ricerche e dell’esperienza clinica in psicoterapia. REGISTRAZIONI APERTE ONLINE
Due anni fa abbiamo proposto una riflessione sul lavoro clinico nella nuova realtà sociale ed esistenziale in cui l’esperienza della pandemia ci aveva precipitati, lo scorso anno ci siamo interrogati sulla necessità di ripensare i legami sociali ed affettivi spostandoci dalla posizione di una individualità troppo centralizzata per ricostruire un senso di comunità che lasci...
100 anni Franco Basaglia
Due giornate promosse dall'Archivio Basaglia, dalla Conf. Basaglia e Il Saggiatore in occasione del Centenario della nascita di Franco Basaglia.
Presentazione del libro di Paolo F. Peloso, “Franco Basaglia, un profilo: dalla critica dell’istituzione psichiatrica alla critica della società”, organizzato in collaborazione con il Collegio nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale. Ne discutono con l’autore: Angelo Fioritti, Valeria Babini, John Foot.
Il 14 marzo dalle ore 11:30 si terrà un simposio in diretta dalla biblioteca C.Livi riguardante "l'eredità" degli ospedali psichiatrici. Area culturale questa da non sottovalutare in quanto ha segnato indelebilmente quello che è il progresso in questo campo della psichiatria in tutti i suoi aspetti. Una maturazione questa che è partita dalle condizioni disumane...
Questo corso offre un’occasione di confronto per l’identificazione precoce, la diagnosi e il trattamento dei disturbi psichici in donne che vivono la complessa esperienza della maternità. Il corso dedica particolare attenzione al ruolo genitoriale, alle dinamiche della coppia e alle conseguenze sulla salute del bambino.