Risorse della psicologia analitica per la salute e il benessere
via savoia 23, Roma/onlineRisorse della psicologia analitica per la salute e il benessere
Risorse della psicologia analitica per la salute e il benessere
RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Vuole permettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, di facilitare i processi di inclusione e di combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone con grave...
La giornata ha la finalità di raccordare istituzioni, servizi, soggetti e persone interessate al tema della recovery e della salute mentale a livello di città metropolitana e di favorire il confronto con altre realtà che hanno avviato percorsi di recovery nelle loro città.
Il 20 ottobre 2023 si terrà a Palermo il convegno Neuroscienze di sesso e genere. Le differenze di genere influiscono su prevenzione, diagnosi e cura delle malattie; uomini e donne presentano sintomi, progressione di malattia e risposta ai trattamenti molto diversi tra di loro. In Italia si comincia a parlare di Medicina di Genere nel...
La decima edizione di Màt dà ampio spazio a esperienze, che valorizzano i temi della domiciliarità, della prossimità, della cogestione e della sussidiarietà quali condizioni essenziali per contrastare i meccanismi di delega e di neo-istituzionalizzazione presenti anche nella sanità territoriale. L’innalzamento del potere contrattuale dei cittadini/assistiti rappresenta il cuore del cambiamento necessario: la persona, con...
La genesi vivente della parola
Compila il FORM ONLINE per inviare il tuo Abstract inerente ai TOPICS del Congresso. Le esperienze inviate ed accettate verranno pubblicate in occasione del XII Congresso Nazionale FeDerSerD "Innovare e personalizzare gli interventi nelle dipendenze. La cultura della cura".Leggi sul Programma tutte le informazioni per l'invio. Deadline: 27 Settembre 2023
L’attenzione. Tra paesaggio e destino
Incontro con la psicoterapeuta, psichiatra e scrittrice Samah Jabr. "In Palestina c'è molto da imparare". Partiremo da questa semplice affermazione di Samah Jabr per riflettere su cosa significa lavorare per la salute degli individui e della comunità in un contesto di occupazione coloniale. La pace come la libertà è terapeutica.
Il caso di Dora