Teatro e salute mentale: presentazione del volume “La malattia che cura il teatro”
via Sant’Isaia, 90 - BolognaTeatro e salute mentale: presentazione del volume “La malattia che cura il teatro”
Teatro e salute mentale: presentazione del volume “La malattia che cura il teatro”
In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente ricorda il movimento di riforma della salute mentale che vide la nuova psichiatria e la psicologia collaborare e confrontarsi allo scopo di modernizzare il servizio sanitario italiano.
Il primo di una serie di incontri a cadenza annuale dedicati alle utopie della realtà è dedicato a Franco Basaglia. Molti hanno prodotto teorie riguardanti la follia, altri hanno operato nella pratica, ma nessuno, come Franco Basaglia, è riuscito a connettere i due livelli in un modo così radicale. Franco Basaglia ha agito dinamicamente nella...
Da anni i Chille lavorano intorno a Franco Basaglia, al suo Entrare fuori/Uscire dentro e a quella che fu la “rivoluzione” che portò – fatto unico al mondo – al definitivo superamento dei manicomi. Lo fece con i suoi collaboratori e il prezioso lavoro di sua moglie Franca Ongaro, affermando la necessità della relazione tra...
La città di Selargius, il 9 novembre, ospiterà un evento dedicato al rapporto tra la lotta per la salute mentale di Franco Basaglia e la poetica di Fabrizio De André, due figure che hanno profondamente influenzato la società italiana. Presso la Teatro Comunale “Si ‘e boi”, a partire dalle 19, la voce di Luca Cionco, front man e voce degli Hotel Supramonte...
In questo evento sarà evidenziata l'attualità del pensiero basagliano che portò alla chiusura dei manicomi.
LA PROPOSTA BASAGLIANA. Dalla chiusura dei Manicomi agli attuali Servizi territoriali per la salute mentale e i rischi della nuova istituzionalizzazione. Di seguito come si svolgerà la giornata: Introduzione alla giornata. Dott. Massimo Cozza Dir. DSM ASL Roma 2. Franco Basaglia. Un'esperienza concreta. Dott.ssa Giuseppina Gabriele Dir. SM D5. Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e...
Il viaggio del libro "Franco Basaglia. Passato e presente di una rivoluzione" e, prima ancora, del nostro podcast "Tutta colpa di Basaglia", non poteva non passare da Trieste, città fondamentale per la storia della psichiatria moderna. Era il 1971, infatti, quando Michele Zanetti, presidente della Provincia, chiamò Franco Basaglia a dirigere il manicomio cittadino. Qui...
In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia verrà presentato il romanzo Urbana. E' obbligatorio iscriversi per mail: editore@scione.it entro l'11 aprile.
Psichiatria Democratica, nell’ambito del Corso di Aggiornamento Trattamenti Complessi In Salute Mentale Ri-Abilitazione e Terapia del Quotidiano è lieta di invitarvi alla presentazione del libro curato da Ernesto Venturini "Franca Ongaro Basaglia saggi e testimonianze".